Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] from the Twenty-Sixth Spring Symposium of Byzantine Studies (St. Andrews march 1992) ed. by P. Magdalino, Yanko bin Madyan, le fondateur mythique de Constantinople, in Mélanges offerts à Louis Bazin, éd. par J.L. Bacqué-Grammont, R. Dor, Paris ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Ti modificati. Mark Van Montagu e Jeff St. Schell utilizzano i plasmidi di Agrobacterium stessa scoperta viene rivendicata anche dal virologo Luc Montagnier, dell'Institut Louis Pasteur di Parigi. Ciò porterà a una disputa sulla priorità: alla ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dell'interesse per una Grecia che non era quella di Pericle. St. Gsell, con i Monuments antiques de l'Algérie, fa rivivere Epigraphie, de Numismatique et d'Antiquités Grecques, publiée par Louis Robert, Limoges 1940 ss.; L'année épigraphique, Revue ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Le problème de l'âme en France à la fin du règne de Louis XIV (1670-1715). Étude sur l'histoire des idées, Helsinki, Annales 1987-88: Scherz, Gustav, Niels Stensen. Eine Biographie, Leipzig, St.-Benno, 1987-1988, 2 v.
Schiller 1968: Schiller, Joseph ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] alla base e in cima alla torre della chiesa parigina di St-Jacques de la Boucherie e la seconda volta al primo e fu ripreso a metà del XVIII sec. dall'accademico e agronomo Henri-Louis Duhamel du Monceau, il quale, a quanto sembra, era insoddisfatto, ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] nei musei: Ph. Berger, Catalogue du Musée Lavigerie de Saint Louis de Carthage, I, 1900; A. Boulanger, Supplément, I, 1913 . Pesce, Achitettura punica in Sardegna, in Boll. Centro Studi di st. d. archit., XVII, 1961; id., Il tempio punico monumentale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] pubblico. I loro esponenti più prestigiosi, come Virchow, Louis Pasteur, Robert Koch e Joseph Lister, erano personalità di Britain from the mid-nineteenth century to 1948, New York, St. Martin's, 1985.
Greenhalgh 1988: Greenhalgh, Paul, Ephemeral ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] . G.G. Willis, St. Augustine and the Donatist Controversy, London 1950; J.P. Keleher, St. Augustine’s Notion of 387-455; C. Vogel, Le Liber pontificalis dans l’édition de Louis Duchesne, in Monseigneur Duchesne et son temps, Actes du Colloque (Rome ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] i gruppi che si riunivano regolarmente in casa di Henri-Louis Habert de Montmor (m. 1679), che aveva partecipato alle 2000: Gordin, Michael D., The importation of being earnest. The early St. Petersburg Academy of Sciences, "Isis", 91, 2000, pp. 1-31 ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] dei nomi maggiori di quella generazione di docenti47, il padre Louis Billot. Figura di primo piano in campo teologico, durante il www.newadvent.org/cathen/02443a.htm (23 ottobre 2010); P. Conlon, St Isidore’s College Rome, Roma 1982; W. Fanning, s.v. ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...