Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] de la descente dorienne, in Studies Presented to D. M. Robinson, I, S. Louis 1951, p. 135 ss. - Età arcaica: J. G. Frazer, The Pre-Persian frontoni arcaici ateniesi, in Ausonia, X, 1921, 109-149; St. Casson, Catal. of the Acrop. Museum, II, Cambridge ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] cui presero parte i francesi Robert Guérin e André Espir, i belgi Louis Muhlinghaus e Max Khan, il danese Ludvig Sylow, l'olandese Carl , risultarono coinvolti Bordeaux, Nantes, Nizza, Paris St.-Germain e, marginalmente, anche l'Olympique Marsiglia ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] conclusione, 1-1, della prima finale), 2-0 al Leeds, 1-0 al St.-Étienne. I bavaresi spodestano il calcio totale dell'Ajax e, non paghi, scortano arriva il primo titolo, in finale contro il Saint Louis, ma l'affluenza di pubblico all'Hostra Stadium di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 'Upton Park London, in rappresentanza della Gran Bretagna, mentre a Saint Louis, quattro anni dopo, il Canada prevalse sugli USA con lo stesso composta interamente da calciatori del Galt, quella americana del St. Rose.
Fu a Londra, nel 1908, che il ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e col carisma giovanile di Gérard Philipe nei panni di Cid nel '52, Jean-Louis Barrault e Madeleine Renaud nel '48 e '49, poi lui da solo nel onore: "La mora solfegiando fa le scale / e st'altro, dopo averla ben vantada, / ghe verze el cuor ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Haerinck (edd.), Archaeologia Iranica et Orientalis. Miscellanea in honorem Louis vanden Berghe, Gent 1989, pp. 977-99; H -1994, III, 1995, pp. 540-43; G. Herrmann - St.J. Simpson - K. Kurbansakhatov, The International Merv Project. Preliminary Report ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ; A. Alföldi, On the Foundation of C.: a Few Notes, in Journ. Rom. St., XXXVII, 1947, pp. 10-16; P. Brunn, La fondazione di C. (in , Le forum d'Arcadius, la dénomination, les statues, in Mémorial Louis Petit, Parigi 1948, pp. 361-365; R. Guilland, À ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in the Boke of the St. Albans. A facsimile edition of sigs. a2-f8 of the Boke of St. Albans (1486), edited by . Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale, a cura di Jean-Louis Gaulin e Allen J. Grieco, Bologna, CLUEB, 1994.
Gibbs 1973 ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 260; id., in Studies Presented to D. M. Robinson, i, Saint Louis 1951, p. 309 ss.; C. Anti, in Miscellanea Galbiati, i, t. di Sabratha, p. 52; E. Frézouls, in Dioniso, xv, 1952, p. 100; St. Gsell-M. Leglay, Ch., Parigi 1952, p. 104 ss.; FA, v, 4466; x ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] governo, adoperarsi a costruire macchine e a regolare telescopi a St. James Park. E lo abbiamo visto fare tutto ciò 27-28, 1968, pp. 17-75.
Fox 1960: Fox, Paul W., Louis XIV and the theories of absolutism and divine right, in: "The Canadian journal ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...