Benedettino (n. presso Orléans 1728 - m. Parigi 1792), ultimo superiore generale della congregazione di St.- Maur, cui restituì ordine e pace; rifiutò il giuramento alla costituzione civile del clero, [...] per cui, internato nel Carmelo di Parigi, fu poi ucciso, insieme ai confratelli Louis Barreau de la Touche e René-Julien Massey. Beatificato da Pio XI (1926). Festa, 2 settembre. ...
Leggi Tutto
Setta massonica francese facente capo a Martinez Pasqualis (Grenoble 1727 - Port-au-Prince 1774), Louis-Claude de St. Martin (Amboise 1743 - Annay 1803) e Jean-Baptiste Willermoz (Lione 1730 - ivi 1824), [...] caratterizzata da un accentuato platonismo magico; il m. sussiste ancora in Francia ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore (New York 1848 - ivi 1933), figlio di Charles Lewis (n. 1812 - m. 1902), celebre orefice e gioielliere, studiò pittura con G. Inness a New York quindi visitò l'Europa (1870-78) soggiornando [...] d'interni creando disegni per mobili, tessuti, ceramiche, vetrate e mosaici (mosaici per la cappella T. nella cattedrale di St. John the Divine a New York). Tra i più significativi esponenti dell'art nouveau negli USA, divenne celebre soprattutto ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] A. Smith), Samter (ala sinistra, che s'ispira a St. Mill), Schmoller, Held, Scheel, A. Wagner, G. Beloch, Sozial. u. Kommun. im Alt., in Ztschr. f. Sozialw., 1901; P. Louis, Le travail dans le monde rom., Parigi 1912; G. Glotz, Le travail dans la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . Ma la costruzione più importante di gusto classico del sec. XIX è St George's Hall, a Liverpool, di H. L. Elmes (1813-1847 stranieri come Hubert Le Sueur (circa 1580-1670) e Louis-François Roubiliac (1695-1762), il maggiore scultore della prima ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] linee tracciate dai maestri dell'Aia lavorano sotto influssi più moderni; vi appartengono Louis Apol, Theophiel de Bock, G. Poggenbeek, N. Bastert, Suze Robertson voor Nederlandsche Muziekgeschiedenis, Amsterdam; St. Gregoriusblad.
Diritto.
Storia. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] inizia una nuova era dello spirito occidentale. Il suo Siècle de Louis XIV (1735-39; 1ª ed. 1751) è il capolavoro sono orditori d'una cabale come i preti di Voltaire (Soirées de St. Pétersbourg, 1821). L'autorità è intesa da lui in senso astratto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] . Grangier, Annales d'Estavayer, Estavayer le Lac 1905; Fr. Barbey, Louis de Chalon prince d'Orange (1310-1463), in Mem. et doc. 1935; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Misc. di st. it., XXXI, Torino 1894; L. Usseglio, Bianca di Monferrato ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] alterazioni che si riscontrano nel cadavere.
Bibl.: P.-C.-A. Louis, Lettres sur la certitude des signes de la mort, Parigi 1909, pp. 399-513 (in Krankheiten); A. Franz, Das Rituale von St. Florian aus dem 12. Jahrhundert, Friburgo in B. 1904, p. 88 ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...