Probabilità
Eugenio Regazzini
Apartire dalla fine degli anni Venti del Novecento incominciò a diffondersi l'uso di una definizione generale di probabilità, in sostituzione di precedenti impostazioni [...] 'opzione col guadagno dell'acquirente, ovvero max{ST−K,0}≡(ST−K)+. Il problema particolarmente importante data la mezzo di metodi Monte Carlo.
bibliografia
Bachelier 1900: Bachelier, Louis, Théorie de la spéculation, "Annales de l'École Normale ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] reduci dal Gottardo, affine a quella dei minatori di St.-Étienne.
Tre furono le specie elmintiche accertate: anchilostoma, , gli operai incorrevano nella temibile pustola carbonchiosa. Louis Pasteur aveva messo a segno un’efficace profilassi ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] .
Nel 1886, assieme a un gesuita francese, Louis Robaut, accompagnò l’arcivescovo di Oregon City, monsignor condizioni climatiche estreme, tormentato da un’ernia, dovette abbandonare St. Michael il 13 settembre 1897, salutato all’uscita della nave ...
Leggi Tutto
BERTINETTI (Bertinet), Francesco
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, [...] 108, 300 s., 412 e tav. XXXV (3); St. Lami, Dict. des sculpteurs… du moyen Age au règne de Louis XIV, Paris 1906, pp. 40-42; J. . 64, 161, 168; J. Babelon, Sur un médaillon de cire de Louis XIV, in Revue numismatique, V(1941), pp. 55-63 (con ripr.); ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] Brun aveva fornito nel 1666 i disegni per la decorazione del "Royal Louis" e del "Dauphin Royal" e per circa 30 anni il C. 7 sett. 1716 nella sua abitazione di rue St.-Victor e fu seppellito a St.-Nicolas du Chardonnet, in una cappella della famiglia ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] Tanto da imporne un seguito a furor di popolo, The bells of St. Mary's (1945; Le campane di Santa Maria), sempre di di Cary Grant ed ebbe modo di duettare con Frank Sinatra e Louis Armstrong, allora all'apice del successo. In seguito la sua stella ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] dove cominciò a insegnare nel 1973, M. fondò la St. Nicholas Theatre Company di Chicago, di cui divenne direttore on 42nd Street (1994; Vanya sulla 42a strada), testamento artistico di Louis Malle, in cui le prove del dramma di A.P. Čechov, nella ...
Leggi Tutto
VALENTINO, papa
Ilaria Bonaccorsi
VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] (1982), pp. 5-56; Th.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The birth of the Papal State, 680-825, Philadelphia 1984, pp ind.; P. Depreux, Empereur, empereur associé et pape au temps de Louis le Pieux, in Revue belge de philologie et d’histoire, LXX, ...
Leggi Tutto
Le Bargy, Charles-Gustave-Auguste
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a La Chapelle (Seine) il 28 agosto 1858 e morto a Nizza il 5 febbraio 1936. Sposato con l'attrice Pauline [...] all'estero e successivamente accettò una scrittura alla Porte-St-Martin. Soltanto nel 1921 tornò alla Comédie française . Negli anni seguenti interpretò L'appel du sang (1919) di Louis Mercanton, Madame Récamier (1928) di Tony Lekain e Gaston Ravel, ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1812 - ivi 1896). Si occupò nei suoi scritti delle nuove forme architettoniche conseguenti all'uso del ferro nelle costruzioni e lo introdusse per primo anche in edifici per il culto [...] (Nouvelle forme architecturale ecc., 1853). Sua opera principale è la chiesa di St.-Eugène a Parigi (1854-55), neogotica, con interessante struttura in ferro. Suo figlio, Louis-Charles (Parigi 1837 - Bordeaux 1914), è l'autore dell'edificio Au Bon ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...