SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] of Pennsylvania di Philadelphia: qui furono gli architetti Romaldo Giurgola e Louis I. Kahn a consigliare lui e Dorazio per impostare un nel nuovo studio di New York, al 186 di Bowery St., l’artista abbia realizzato nel 1965 Paradise I, una vera ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] mentre il cuore doveva andare ad Angers e le viscere a St Martin di Tours. Il suo corpo, collocato in un feretro 193, 197, 199-201; M.-R. Reynaud, Le temps des princes. Louis II et Louis III d'Anjou-Provence. 1384-1434, Lyon 2000, ad ind.; N. Forti ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] nel periodo di Ercole I d'Este, in Atti e mem. della R. Deput. di st. patria per le provv. di Romagna, VII (1889), p. 381; F. Motta, A -76), pp. 53-57; Id., Le monnayage milanais de Louis XII et ses antécédents sous les Sforza, in La monnaie miroir ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] modificato dopo il 1306 e in particolare sotto l'episcopato di Louis de Villiers de l'Isle-Adam, alla fine del 15° pp. 2-3); S. Murray, The Choir of the Church of St. Pierre, Cathedral of Beauvais. A Study of Gothic Architectural Planning and ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] del sec. 9° e del 10° (Salvatorkirche a Werden e St. Pantaleon a Colonia). La parte centrale e la torre nord, et des monuments historiques de l'Yonne 1, 1984, pp. 19-42; R. Louis, H. Moreau, Les cryptes de Saint-Germain d'Auxerre, état de la question ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] 1501 con il priore di quella chiesa nell'abbazia di St. Honoré di Lérins (Alpi Marittime); l'opera doveva essere 'arte, XII[1912], pp. 84-87); L. Reghezza, Les peintres Louis,Antoine et François Brea et leurs æuvres à Taggia, in Nice historique, febbr ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] orazioni latine, a cura di D. Promis - G. Müller, in Miscell. di st. ital., II (1863), p. 234(per Girolamo); Annali della Fabbrica del duomo, 1893, pp. 73, 139, 147,504, 560;L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, pp. 316 s.(per ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] intorno alla metà del sec. 12° per l'abbazia di St Albans da un'équipe di quattro miniatori, il primo dei , Book Illumination at the Court of Louis the Pious, in Charlemagne's Heir. New Perspectives on the Reign of Louis the Pious (814-840), a cura ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] la sua morte quando avrebbe dovuto ordinarne la liberazione (833, a St.-Médard).
Che B., assumendo il titolo di re, si facesse incoronare , pp. 296 ss.; L. Halphen, La pénitence de Louis le Pieux à St. Médard de Soissons, in Mélanges d'hist. du Moyen ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] -Pierre de Lémenc. Promosso decano di Viry, nella diocesi di Ginevra, nel 1590 venne investito della commenda dell’abbazia di St-Jean-d’Aulps, resasi vacante dopo la morte di un altro parente (il cugino Pierre-Jérome de Lambert). Lo stesso anno, il 4 ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...