GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] florentins en Pologne, Lyon 1893, pp. 125-127; M. Louis de la Roque, Catalogue historique des généraux français, I, Paris Roma 1990, ad ind.; N.M. Sutherland, Le massacre de St Barthélemy. La valeur des témoignages et leur interpretation, in Revue d ...
Leggi Tutto
Militare e diplomatico (1522-1602), della famiglia fiorentina dei G., al servizio della Francia. Figlio di Guidobaldo detto Antonio, sposò nel 1565 Claudia Caterina di Clermont-Dampierre, ereditando così la contea di Retz; fu poi ambasciatore in Inghilterra (1572), maresciallo di Francia, governatore ... ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Baschet, De l'hommage d'un tableau de P. Veronese que fit à Louis XIV la République de Venise en 1664, in Gazette des Beaux Arts, XXIV C.); E. P. Richardson, P. Veroneses Mystic Marriage of St. Catherine, in Art Quarterly, VIII (1945), p. 237( ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 1814, dell'Accademia Delfinale. Ne era presidente Louis-Joseph Jay, distintosi nell'appoggio agli emigrati Una lapide napoleonica al Museo civico di Casale Monferrato, in Riv. di st., arte, archeologia per la prov. di Alessandria, XXXV [1926], pp ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] oratore papale con eminenti legati conciliari, quali il cardinale Louis Aleman, il teologo Thomas de Courcelles e il di Oldenzaal nei Paesi Bassi e la cura della parrocchia di St. Wendel nella Saar.
Il successo del lavoro diplomatico che condusse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] lui due dotti canonisti come il decano della cattedrale parigina e consigliere parlamentare Louis Séguier e il teologo Claude Gouin, decano di Beauvais, "commandeur" dell'abbazia di St-Denis, nonché il vescovo di Mans Claude d'Angennes. è già partito ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , intitolato a partire da questa data imperator Italiae dagli annalisti di St-Bertin, non cessò da quel momento di far valere i suoi pp. 378-427; F. Bougard, La cour et le gouvernement de Louis II (840-875), in La royauté et les élites dans l'Europe ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] II fu affidato a una corte femminile, guidata come governante da Louise-Christine Du Mas de Castellane d’Allemagne (1607 ca.-1686), ,Vittorio Amedeo II, ff. 3-4; Torino, Biblioteca Reale, St. patria 76: G.A. Palazzi di Selve, Della abdicazione del ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] e Bibl.: Le lett. del C. e di altri comici qui cit., in Arch. di St. di Mantova, Arch. Gonzaga, Lettere autogr., cass. n. 10, e a Roma, ital. à la Cour de France sous Charles IX, Henri IV et Louis XIII, Paris 1882, pp.115-22, 161-89; F. Amaretti, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] -1917), ispirato al Fantômas (1913-14) del francese Louis Feuillade; realizzò in seguito alcuni film ambientati nello scenario St. Trinian's College, iniziata con The belles of St. Trinian's (1954) diretto da Launder, o come Doctor, ambientata nel St ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] ma a novembre la ferma risposta del ministro Pierre-Louis-Jean-Casimir deBlacas gli impose di rinunciare alla direzione luogo il 6 maggio alle 11 del mattino nella chiesa di St-Roch. Dopo la cerimonia funebre la salma fu accompagnata al cimitero ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...