CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] -390; P. Sonnino, Louis XIV's View of the Papacy, Berkeley 1966; R. Darricau, Les relations de Louis XIV et du Saint-Siège France et le Saint-Siège: le pontificat de Clément IX, in Bull. st. pist., LXXI (1969), pp. 73-98. Sulla guerra contro i Turchi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] Sole in quell'istante. Allora T si può determinare a partire da St e da Sm; una formula approssimata è
Se l'ombra è misurata avere l'ultima parola.
Bibliografia
Davidian 1983: Davidian, Marie-Louise, Al-Bīrūnī on the time of day from Shadow Lengths ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] si tenne il 1( settembre nella chiesa parigina di St-Denis furono eseguiti un De profundis e un Dies irae (1931), 5, pp. 297-319; P. Mélèse, Le théâtre et le public à Paris sous Louis XIV, 1659-1715, Paris 1934, pp. 38-42, 96-101, 107-110, 147-150, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] a cura dello stesso, ibid. 1914, ad vocem;J. Héroard, Journal... sur ... Louis XIII..., a cura di E. Soulié-E. De Barthélemy, Paris 1868, I-II, ad di Urbano VIII..., in Arch. della R. Soc. romana di st. patria, XLV (1922), pp. 5-47 passim, specie in ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] Nice") e due Terzetti vocali con violino dedicati all'amico Louis, il C. nella tarda estate 1793 fece ritorno a Parigi del sinfonismo cherubiniano, in Chigiana, XXXI (1974), pp. 337-342; St. del Teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] .L. Kessler, "Caput et speculum omnium ecclesiarum": Old St. Peter's and Church Decoration in Medieval Latium, in et consommation de l'oeuvre, Paris 1990, pp. 69-83; E. Sears, Louis the Pious as Miles Christi, Charlemagne's Heir, a cura di P. Godman, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] 112; [E. L. de la Mothe dit La Hode], Histoire… de Louis XIV, a cura di [A. A.] Bruzen de la Martinière, II, La Maria… Mancini ed il duca Carlo Emanuele II, in Curiosità e ric. Di st. subalpina, II, Torino 1876, pp. 5 (errato però, il nome ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] testimonianze e chiese la condanna di Caracciolo, Monluc e Louis d’Albret, eretici notori, e la sospensione ecclesiastica un accordo disonorevole con i nemici. Dopo la vittoria cattolica di St. Denis, Pio V moltiplicò gli sforzi a favore di Carlo IX ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] 1879-1892; H. Moranvillé, Inventaire de l'orfèvrerie et des joyaux de Louis Ie, comte d'Anjou, Paris 1906; V. Gay, Glossaire archéologique du Moyen pp. 249-274; J.J. Smirnow, Argenterie orientali, St. Pétersburg 1909; A.U. Pope, Treasures Found in ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] conoscenza dell’inglese tra gli italiani: trust è tr[a]st e welfare è (più o meno) [ˈwɛlfer].
L’ Roma, Bulzoni, pp. 285-296.
Krause, Jean C. & Braida, Louis D. (2003), Acoustic properties of naturally produced clear speech at normal speaking rates ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...