CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] della seconda metà del secolo, il c.d. Baptistère de Saint Louis (Parigi, Louvre; Rice, 1951, tav. XXIV). A questi si a 'Osman II, 1520-1622, Paris 1966; E. Baer, The Suaire de St. Lazare, an Early Datable Hispano-Islamic Embroidery, OrA, n.s., 13, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] fu posto a capo di Stavelot (Liegi) e di St. Maximin a Treviri.Tutti questi movimenti religiosi, nei quali G. Zarnecki, The Eadwine Portrait, in Etudes d'art médiéval offertes à Louis Grodecki, Paris 1981, pp. 93-98; C. Bertelli, San Benedetto e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Le Verrier.
Adams e Le Verrier
Adams iniziò gli studi nel 1839 presso il St. John's College di Cambridge, dove si laureò nel 1843 come miglior matematico affiancato da un giovane astronomo francese, Heinrich Louis d'Arrest (1822-1875), e quella sera ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] : a Claude Louis Allardet, abate di Filly, che ne aveva curato la prima educazione si affiancarono Louis de Châtillon, gran 165, cc. 29, 36 s.; 170, cc. 37, 33; Ibid., Misc. st. patria 560 (1-5); 1158-1159; Ibid., Fondo Saluzzo 231, 723 per alcuni ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] microscopiche (1765), su John Turberville Needham e Georges-Louis Leclerc de Buffon che l’avevano sostenuta, era : eluderla diventava impossibile. Allorché lo zoologo Etienne Geoffroy St. Hilaire presentò all’Accademia delle scienze di Parigi, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] l'indomani fu invitato a presentarsi al cardinale Louis Aleman, legato pontificio a Bologna. Accettò subito , Contributo alla bibl. di F. F., in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le provv. Delle Marche, V(1901), pp. 461-535; F. Lo Parco, ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] olio in modica quantità. I beneficiari risultarono Louis Cellier e Louis Deschamps che ottennero la licenza per fabbricare categoria, e l'anno dopo, quando si impose al Gran Prix St. Vincent, il torneo di goriziana con oltre mille iscritti. Dopo aver ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Milano 1979 (19852); W. Horn, E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in -Thomine, s.v. Ḥammām, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 142-147; A. Louis, ivi, pp. 148-149; R. W. Hamilton, s. v. Hammām al Sarakh, ivi ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] sec. 10°). Un corridoio doppio si trova invece intorno alla c. di St. Severin a Colonia (fine sec. 10°). Dopo il Mille lo schema resta la mémoire de Louis Halphen, Paris 1951, pp. 351-357; H. Reinhardt, Der St. Galler Klosterplan, St. Gallen 1952; ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...