LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di C. Pedretti, Firenze 1985; A. Chastel, Le cardinal Louis d'Aragon. Un voyageur princier de la Renaissance, Paris 1986; Leonardi Vinci, VIII (1995), pp. 207-225; C. Pedretti, The Stockholm St. Jerome, ibid., pp. 239 s.; E. Welch, Art and authority ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] di s. Luigi (Guglielmo di Saint-Pathus, Vie et miracles de Saint Louis, Parigi, BN, fr. 5716, c. 277) e risalente all'inizio , ancora dentro fino al busto o addirittura fino alla testa (The St Albans Psalter, 1960, tavv. 49, 50, 99). A eccezione di ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] compare già una volta, alla fine del IV sec., su di un sarcofago di St. Trophimes ad Arles; il cod. 286 di Cambridge ha, invece di questa, la in Röm. Quartalschrift, 1923, p. 5 ss.; R. Louis, La visite des saintes femmes au tombeau, in Mémoires de la ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] mulino a vento è noto in tutta l'Europa settentrionale: a St. Mary presso Swineshead nel Lincolnshire (1170 ca.), in Normandia (1180 gli svizzeri Pierre Jacquet-Droz (1721-1790) e suo figlio Henry-Louis (1752-1791), l'abbé Mical (1730-1789) e il ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] della stessa città, il fonte battesimale della chiesa di St. Nikolai a Kiel (1344) e una serie di , pp. 206-230; 21, 1958, pp. 225-253; id., The baptistère de Saint Louis, Paris 1953; id., The Seasons and the Labors of the Months in Islamic Art, Ars ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] utilizzando il vapore, e il più grande tunnel dell’epoca presso St. Etienne. Si servirono per la prima volta nel 1824 di cavi York, del 1862, il ponte dell’Industria a Roma, di Louis Hach, del 1862, il ponte di Piacenza dell’impresa Parent-Schaken ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] gli esempi più notevoli vanno menzionate la citata B. di Bury St Edmunds, la B. di Lambeth Palace (Londra, Lamb., 3 R. Branner, Manuscript Painting in Paris during the Reign of Saint Louis (California Studies in the History of Art, 18), Berkeley 1977; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] disciplina in modo decisivo ‒ Jean-Baptiste Biot, Étienne-Louis Malus, Dominique-François Arago e Augustin-Jean Fresnel di Londra, e Edward T. Copson, all'Università di St. Andrews, pubblicarono The mathematical theory of Huygens' principle, un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] la sua tesi fu pubblicizzata a Parigi soltanto nel 1733 da Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759). Nel frattempo, negli anni 1733- sui tempi di caduta dei gravi eseguite nella cattedrale di St. Paul a Londra. Il primo volume del suo Course ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] E. Celani, ibid., XXXII, 1, ad vocem; Doc. rel. au Louis XII..., a cura di L.-G. Pélissier, Montpellier 1912, pp. 46 A. Reumont, V. Colonna..., Torino 1883, ad vocem; F. Torraca, Studi di st. lett. nap., Livorno 1884, pp. 266, 289, 292 s.; N. Barone, ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...