CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Model, JWCI 15, 1952, pp. 48-66; R. Louis, Antessiodorum christianum. Les églises d'Auxerre des origines au XIe siècle , 1979, pp. 167-184; W. Horn, E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] vide la luce a Parigi, dai torchi di Louis Boullenger, la seconda edizione riveduta del De sensu -229; Id., L'"opera omnia" di T. C. nei programmi dell'autore, in Riv. di st. della filos., II (1947), 1, pp. 38-59; Id., Cinque lettere inedite di T. ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] e culturalmente i visitatori: "Non ingannatevi cittadini - dichiarerà Jean-Louis David - il museo non è una vana raccolta di oggetti di che faceva acquistare a Firenze; il pittore Hugues di St. Albans menziona nel 1362 nel suo testamento un piccolo ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , 269-88, 433-53.
Ph. Boutry, "Le Roi martyr". La cause de Louis XVI devant la Cour de Rome (1820), "Revue d'Histoire de l'Église de 1991.
Sulla musica: L.M. Kantner, "Aurora luce". Musik an St. Peter in Rom, 1790-1850, Wien 1979.
Sulla tomba di P. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dei virus.
Scoperti resti di Homo habilis. L'antropologo britannico Louis Leakey scopre in Tanzania resti fossili di Homo habilis, che 15 m sul fondo della Baia di Great Lemeshur dell'Isola di St. John, una delle Isole Vergini, all'interno di un parco ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] ., in Napoli nobilissima, II (1893) pp. 97-101; W.St.C. Baddeley, Queen Joanna I of Naples, Sicily andJerusalem, countess l'histoire de la reine Jeanne dans un tableau des droits de Louis XII sur le Royaume de Naples, in Comptes-rendus et mémoires du ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Paris 1962.
Feinstein, A. R., Clinical biostatistics, Saint Louis 1977.
Galdston, I. (a cura di), The impact M., Cléroux, P.D., Épidémiologie. Principes, techniques, applications, St-Hyacinthe, Québec 1982.
Kjeldsen, K., Evaluation of the impact of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] . L'antropologa Mary Leakey, vedova del noto antropologo, Louis, scopre in Kenya Australopithecus anamnensis; datato a 4 milioni la medicina o la fisiologia
Peter C. Doherty, Australia, St. Jude Children's Research Hospital, Memphis, Tennessee, e ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] rights, international law and the Helsinki accord, Montclair, N. J., 1977.
Buergenthal, T., International human rights in the nutshell, St. Paul, Minn., 1988.
Buergenthal, T., Norris, R. E. (a cura di), Human rights: the inter-American system, 5 voll ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] un articolo sui minerali dell'Impero ottomano pubblicato dal gesuita Louis Cheiko in al-Mašriq forniva la seguente definizione: "Il sale essere il primo cannone della storia. Il manoscritto St. Petersburgh è il più celebre dei quattro manoscritti. ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...