STEVENS, Alfred
Sophie A. Deschamps
Nato a Bruxelles l'11 maggio 1826, morto a Parigi il 24 agosto 1906. Pittore di genere, ritratti, paesaggi, marine. Allievo di F. J. Navez all'Accademia di Bruxelles, [...] , della Scuola di Belle Arti, e di F. Willems. Lo St. visse specialmente a Parigi, dove ebbe un enorme successo. Pittore elegante , acquafortista. Ricevette alcuni insegnamenti dal pittore d'animali Louis Robbe: ma è piuttosto un autodidatta. Fu uno ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA (o Franqueville), Pietro
Jean Alazard
Scultore, nato, secondo il Baldinucci, a Cambrai (1553?): morì a Parigi nel 1615. Dopo aver lavorato per qualche tempo a Parigi, recatosi a Firenze [...] .: F. Baldinucci, Not. dei professori di disegno, Firenze 1846, III, pp. 56-71; St. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française du moyen äge au règne de Louis XIV, I, Parigi 1898; H. Rousson, La sculpture aux XVIIe et XVIIIe siècles, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Nacque in Montpellier il 6 novembre 1784. La madre sua, originaria d'Ajaccio, era legata da vincoli d'amicizia con la famiglia di Napoleone, che favorì il matrimonio di Laura col suo aiutante di campo, [...] , 1831-34; Mémoires sur la Restauration, la Révolution et les premières années du règne de Louis-Philippe, 1836; Histoire des salons de Paris sous Louis XVI, 1837, sous le Directoire, 1838, ecc. Sono tradotte: Memorie storiche del suo tempo, Milano ...
Leggi Tutto
RIEL, Louis
Uomo politico canadese, nato a St Boniface il 23 ottobre 1844, morto il 16 novembre 1885. Datosi alla vita politica, assumeva un atteggiamento violentemente antibritannico: nel 1869 capeggiava [...] il movimento dei Métis, veniva eletto presidente del governo provvisorio, lottava, con le armi, contro gl'Inglesi, finché, sconfitto, era costretto a rifugiarsi negli Stati Uniti. Ciò nonostante, nel 1873 ...
Leggi Tutto
LOUIS Città dell'Illinois (Stati Uniti), nella contea di St. Clair, sul Mississippi, a 127 m. s. m., di fronte a Saint Louis. Fondata nel 1818, contava nel 1870, 5644 ab., saliti a 29.655 nel 1900 e a [...] l'elemento negro. È importantissimo centro industriale, commerciale e ferroviario, unito mediante numerosi ponti con Saint Louis. Le industrie fondamentali sono quelle metallurgiche e delle carni insaccate. Nelle vicinanze esistono miniere di carbone ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Eymeric, l'ingenuo Jean Le Fèvre, abate di St-Vaast di Arras e futuro vescovo di Chartres. Così London 1902, ad Indicem; E. Jarry, Instructions secrètes pour l'adoption de Louis Ier d'Anjou par Jeanne de Naples,Janvier 1380, in Bibliothèque de l'Ecole ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 1955; D. Waley, An account book of the Patrimony of St. Peter in Tuscany,1304-1306, in Journal of Ecclesiastical History, Témoignage historique et hagiogr. dans le procès de canonisation de Louis d'Anjou, in Provence historique, XXIII (1973), pp. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] coll. 731 ss.; per il problema della liturgia in cinese ecc., St. Chen, Historia tentaminum Missionariorum Soc. Iesu pro liturgia Sinica in saec 55-70.
Per i rapporti con la Francia: Ch. Gérin, Louis XIV et le Saint-Siège, voll. 2, Paris 1894, passim ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] non impediva il beneficio ecclesiastico del personato della parrocchiale di St-Germain a Tirlemont (che aveva ancora nel 1401) e cardinalizia, nominando i francesi Jean de la Rochetaillée, Louis Aléman, l’inglese Enrico di Beaufort, il praghese ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] al 1272 entrò come monaca nel monastero di St-Sauveur-de-la-Fontaine a Nimes, dove morì 60 s. n 65, 370 s. n. 41, 372 s. n. 43; Le Nain de Tillemont, Vie de Saint Louis, a cura di J. de Gaulle, IV, Paris 1848, pp. 64, 100 s., 123 s., 211 s., 242 s ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...