Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] , Annales d'Aigues-Mortes, 1878; Bothamly, The walled town of Aigues-Mortes, in Archeological Journal, 1916; Fliche, Aigues-Mortes et St-Gilles, Parigi s. a.; L. H. Labande, Congrès archéologique d'Avignon, 1909. Per l'incidente, v. P. Vigo, Annali d ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere danese, nato l'11 ottobre 1782 a Vium presso Viborg, morto a Spentrup il 26 marzo 1848. Discendente di famiglia di pastori protestanti, istitutore, insegnante, agricoltore locatario [...] , hvor forandret (Ahi, quanto cambiato!); Stakkels Louis (Povero Luigi); Kjeltringliv (Vita di vagabondi); ., Copenaghen 1898, e B.'s Barndom og Ungdom, Copenaghen 1902; e soprattutto J. Aakjer, St. Blickers Livstragedie, voll. 3, Copenaghen 1903-04. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato il 13 settembre 1521 a Bourne nel Lincolnshire, da una antica famiglia borghese, studiò al St. John's College di Oxford, dove acquistò una solida cultura classica. Fu nominato [...] ha subito notevoli cambiamenti. Al principio del sec. XVIII una serie di affreschi fu affidata al napoletano Antonio Verrio e a Louis Laguerre per le sale più importanti, mentre le scale e i lavori d'intaglio furono commessi a Grinling Gibbons. I ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria [...] di H. Moore a Much Hadhman nell'Hertfordshire. Insegnante alla St. Martin's School of Art di Londra, ha avuto incarichi saltuari of Art, New York, 1968, con K. Noland e M. Louis; Hayward Gallery, Londra, 1969; Museum of Modern Art, New York ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Côte-d'Or, centro di attivo commercio vinicolo; nel 1926 aveva 11.990 abitanti. È quasi per intero del sec. XVIII ed è circondata da [...] sono da riotare un altare del sec. XII; nella cappella di St. Léger, gli affreschi eseguiti per il cardinale Rolin (Santo Stefano lapidato rotonda di stile composito, elevata nel 1710 su disegni di Louis de Dijon, la porta Saint-Guillaume (1752-1770) ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bruxelles il 26 maggio 1602, morto a Parigi il 12 agosto 1674. Allievo del paesista fiammingo Jacques Fonquières, succedette (1628) al mediocre Duchesne nel dirigere la decorazione del [...] 3 settembre 1909; H. Stein, Port-Royal au XVIIe siècle, Parigi 1911; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibl.); St. Meunier, Ph. de Ch., Parigi s. a.; H.S. Ede, The Drawings of Ph. de Ch., in Art in America, XII (1924), pp ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte [...] stato Sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino-Roma 1892; A. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Miscellanea di st. ital., XXXI (1894); P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Parigi 1896; B. Mandrot, Étude sur ...
Leggi Tutto
Scultore fiammingo della fine del sec. XIV. Probabilmente era l'autore delle due pale d'altare in legno scolpito e policromo, che Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, avendole vedute l'una nella chiesa [...] , Lilla 1886, pp. 503-508, e Documents, II (tav. a p. 1029). Cfr. pure St. Lami, Dictionnaire des sculpteurs de l'école française du moyen-âge au règne de Louis XIV, Parigi 1898, con una buona bibliografia e E. De Taeye, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
Fisiologo e patologo inglese, nato il 21 dicembre 1828 a Jesmond (Newcastle on Tyne), morto il 23 novembre 1905 a Oxford. Laureatosi in medicina a Edimburgo nel 1851, si recò a Parigi per lavorare nel [...] a Londra, nel 1854 entrò a far parte del St. Mary's Hospital, dove fu prima lettore di the R. Soc. of London S. B., LXIX (1907), pagina xiii; C. Louis Taylor, Sir J. B.-S., zugleich ein Beitrag zur Geschichte des medizinischen Unterrichts in England ...
Leggi Tutto
Nato a Grenoble nel 1708, morto nel 1775, più noto col nome di Gentil-Bernard, è della schiera dei "petits poètes" del '700 (Louis Racine, St. Lambert, Gresset, ecc.; v. la raccolta Petits Poètes du XVIII [...] siècle, Parigi 1879-86) e di quella dei letterati del "Caveau" fondato da Crébillon figlio. Segretario del generale marchese de Pezay, poi del maresciallo de Coigny, cantò Les Campagnes d'Italie en 1733 ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...