GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] al liberalismo della Pall Mall Gazette condusse alla creazione della St. James's Gazette (1880-1905) che ebbe a collaboratori è fondato da De Coux L'Univers religieux, passato presto a Louis Veuillot; soppresso nel 1861, si ripubblica col nome di Le ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] con prefazione di A. Santoro, 5ª ed., Torino 1930; U. Spirito, St. del dir. pen. ital., Roma 1925, voll. 2; S. Longhi, Copenaghen 1759-66; D. Jousse, Commentaire sur l'ordonnance de Louis XIV, Parigi 1678; Valin, Commentaire sur l'ordonnance de la ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] per gli Estensi nel sec. XV, in Atti e memorie della Deputaz. di st. patr. per le prov. modenesi e parmensi, VII (1874), p. 123 La fin d'une société. Le duc de Lauzun et la cour intime de Louis XV, Parigi 1893; id., La fin d'une société. Le duc de ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di Genova con l'Impero bizantino, in Atti d. Società lig. di st. pat., XXVIII (1897); Armingaud, Venise et le bas-Empire, in Arch , Mahé Chandernagor nell'India anteriore; a Saint-Louis e Gorea sulle coste occidentali del continente africano: ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] da una serie di documenti ì quali ce lo mostrano residente a St Helen's, Bishopsgate, a Southwark presso il Bear-Garden (col as a Dramatist di John Squire, Londra 1935; lo Shakespeare di Louis Gillet, Parigi 1931, e il profilo W. Sh. di C ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] quelli, importantissimi, della fine del sec. XI, dell'abbazia di St. Savin (Vienne), schiettamente bizantineggianti e condotti con la pratica dei , dal leccese Antonio Verrio, operante col francese Louis Laguerre (Windsor, Hampton Court, ecc.), in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] a Parigi (Lilla, Strasburgo, Nancy-Metz, Nantes-St. Nazaire, Lione, Bordeaux, Tolosa, Marsiglia).
Molto ; a Helsinki (Aleksanterinkatu); a Göteborg (Kungsgatan); a Parigi (l'Ile Saint-Louis, ma solo in parte), a Rouen; a L'Aia e a Eindhoven; a ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] del secolo II d. C. e ora nel Museo Lavigerie di Saint-Louis, a Cartagine. Secondo tale modello lo strumento doveva avere 3 metri di decimini). Il capolavoro del Crisman è l'organo di St. Florian nell'Austria superiore. Per tornare agli artisti ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] 1932, p. 171 segg., e in Riv. del R. Istituto di arch. e st. dell'arte, 1932; T. Ashby-F. G. Newton, The Columbarium of Pomponius Hylas inquadratura architettonica addossata alla parete (monumento di Louis de Brézé nella cattedrale di Rouen). ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Geschichte der Kreuzzügen, Innsbruck 1874; M. Sepet, Saint Louis, Parigi 1898; H. Sternfeld, Ludwigs des Heiligen , Parigi 1902; A. Magnocavallo, Marin Sanudo il vecchio e il suo prog. di crociata, Bergamo 1901; L. Pastor, St. dei papi, I-III. ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...