calcio - Canada
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Canadian Soccer Association
Anno di fondazione: 1912
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: [...] Scottish.
Il Canada è la prima nazione ad aver vinto l'Olimpiade di calcio: nel 1904, ai Giochi di St. Louis, si impose sulle altre tre squadre partecipanti, tutte americane, ma solamente alcuni anni dopo tale vittoria fu riconosciuta ufficialmente ...
Leggi Tutto
TYDEUS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dall'anfora del Louvre E 640, con la raffigurazione di Tideo (v.) e Ismene.
La sua produzione appartiene in gran parte al secondo [...] due oinochòai globulari (v. fiori di loto a croce, pittore dei), ha aggiunto due frammenti da Corinto, una oinochòe a St. Louis e un cratere già nel mercato antiquario, erroneamente dato al Pittore di Ippolito. D. A. Amyx gli attribuisce un'anfora ...
Leggi Tutto
calcio - Senegal
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Senégalaise de Football
Anno di fondazione: 1960
Anno di affiliazione FIFA: 1962
NAZIONALE
Colori: verde-rosso-giallo
Prima partita: Gabon, [...] US Gorée (Gorée), ASEC Ndiambour (Louga); 2 AS Douanes (Dakar), Olympique (Thiès), Port Autonome (Dakar); 1 ASF Police (Dakar), Espoir (St. Louis), Foyer France
Coppe nazionali vinte dai club: 10 ASC Diaraf (Dakar); 6 ASC Jeanne d'Arc (Dakar); 4 US ...
Leggi Tutto
SCIRO (Σκίρος; Scirus)
N. Bonacasa
Isola a 22 miglia da Kimi di Eubea, la più orientale e la maggiore delle Sporadi settentrionali, lunga 30 km e larga 14, tagliata da un istmo ampio 3 km. Famosa per [...] L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 169; 177; 180; 182; H. D. Hansen, in Studies Pres. to D. M. Robinson, I, St. Louis 1951, p. 54 ss.; D. R. Theocharis, in "Εϕ. ᾿Αρχ., 1945-47 (1949), p. i ss.; K. Karouzos, in Ath. Mitt., LXXI, 1956 ...
Leggi Tutto
O'Connor, Peter
Giorgio Reineri
Irlanda • Wicklow, 18 ottobre 1874-11 settembre 1957 • Specialità: Salto in lungo
Di professione avvocato, è stato uno dei padri del salto in lungo così come del salto [...] 1906, vinse due titoli britannici di salto in alto e sei di salto in lungo. Nel 1904 non partecipò all'Olimpiade di St. Louis, per ragioni forse finanziarie; nel 1906 fu ad Atene, per i Giochi 'ufficiosi', e ottenne il secondo posto nel lungo (7 ...
Leggi Tutto
HOK
– Studio di architettura statunitense fondato nel 1955 a St. Louis, nel Missouri, con il nome Hellmuth, Obata + Kassabaum, da George Hellmuth (1907-1999), Gyo Obata (n. San Francisco 1923) e George [...] Kassabaum (1921-1982), tutti laureati alla Washington university di St. Louis. Con 25 filiali nel mondo, il gruppo si occupa di edilizia, ingegneria, pianificazione, interni e consulenze ed è considerato la maggiore società d’ingegneria degli Stati ...
Leggi Tutto
POLYMEDES ([Πολυ]μήδης)
Red.
Artista argivo del quale si conserva la firma, lacunosa, e di dubbia integrazione, sulla base della statua di un koùros (Cleobi) che, insieme a quella gemella (di Bitone), [...] -Wissowa, XXI, 1952, c. 1764, n. 9. Sul significato della leggenda di Cleobi e Bitone: Herod., I, 31: Ch. Picard, in Revue histoire religions, XCVI, 1927, p. 365 ss.; G. Kaschnitz-Weinberg, in Studies Robinson, I, St. Louis 1951, p. 525 ss., tav. 41. ...
Leggi Tutto
Rose, Ralph Waldo
Roberto L. Quercetani
USA • Healdsburg (California), 17 marzo 1884-San Francisco, 16 ottobre 1913 • Specialità: Lancio del peso
Alto 1,97 m per 127 kg, è stato il primo 'gigante' [...] dei lanci. Cominciò l'attività atletica a 15 anni, quando già pesava 95 kg. Era così versatile che ai Giochi Olimpici di St. Louis del 1904, oltre a vincere nel lancio del peso, sua specialità preferita, con 14,81 m, fu secondo nel lancio del ...
Leggi Tutto
Daniels, Charles
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Dayton (Ohio), 24 marzo 1885 - Carmel Valley (California), 9 agosto 1973 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
Charles Daniels è stato [...] a vincere due gare olimpiche in una singola edizione dei giochi: le 220 yard e le 440 yard stile libero alle Olimpiadi di St. Louis 1904. Nel 1908 a Londra ha vinto il titolo olimpico nei 100 m stile libero, unico di tutti i tempi ad aver vinto ...
Leggi Tutto
Prinstein, Meyer
Giorgio Reineri
USA • Szczuczyn (Polonia), dicembre 1878-10 marzo 1925 • Specialità: Salto in lungo
Di origini irlandesi, diplomato alla Syracuse university, fu due volte primatista [...] , Prinstein non gareggiò e il suo compagno, Alvin Kraenzlein, lo superò con un salto di 7,185 m. Nel 1904, ai Giochi di St. Louis, Prinstein dominò con 7,34 m rivincendo anche il salto triplo con 14,35 m. Nel 1906, ad Atene, batté Peter O'Connor ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...