Webb, James R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] sceneggiature di alcuni western non particolarmente originali, anche se realizzati con maggiori mezzi e con attori importanti: South of St. Louis (1949; Il ranch delle tre campane) e Montana (1950; Più forte dell'odio), entrambi di Ray Enright; The ...
Leggi Tutto
DODWELL, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome al primo proprietario di una pyxis, la pyxis D., ora a Monaco (J 211 = SH 327). I vasi da lui dipinti appartengono al primo venticinquennio [...] , Eine Sammlung griech. Kleinkunst, Monaco 1955, tav. 13, n. 37. Si aggiunga (attribuzione Amyx) un'anfora a Béziers, un'oinochòe a Houston (Texas), n. 34-133; una pyxis a St. Louis (U. S. A.), n. 20, 174, 24; una oinochòe frammentaria a Corinto. ...
Leggi Tutto
Kline, Kevin
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 24 ottobre 1947. Affascinante, duttile, estroverso, grazie alla prestanza fisica e alla brillante [...] recitazione, frutto della giovanile esperienza teatrale, si è imposto con il suo primo film, Sophie's choice (1982; La scelta di Sophie) di Alan J. Pakula, conquistando il favore del pubblico internazionale ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Caterina
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola Cortesi. Debuttò l'11 ott. 1687 nell'Arlequin Prothée, parodia di A. M. Nolant de Fatouville della Bérénice [...] .
Luigi, nato a Parigi nel 1669 e tenuto a battesimo da Luigi XIV, fu cavaliere dell'Ordine militare di St-Louis, capitano del reggimento reale di marina, direttore delle fortificazioni della Provenza e ingegnere militare; morì a Tolone il 5 dic ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] , 1949, p. 193 ss.; F. Brommer, Vorhellenistische Kopien und Wiederholungen von Statuen, in Studies Presented to D. M. Robinson, I, St. Louis 1951, p. 677 ss.; E. Simon, Beobachtungen zum Apollon Philesios des K., in Charites, Bonn 1957, p. 38 ss. ...
Leggi Tutto
PIERRE de Montreuil
A. Prache
Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267.
P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] , Pierre, Eudes et Raoul de Montreuil à l'abbatiale de Saint-Denis, BMon 122, 1964, pp. 269-274; R. Branner, St. Louis and the Court Style in Gothic Architecture, London 1965, pp. 143-146; A. Prache, Pierre de Montreuil, Les Dossier. Histoire et ...
Leggi Tutto
Astor, Mary
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Lucille Langhanke, attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Illinois) il 3 maggio 1906 e morta a Woodland Hills (California) il 25 settembre [...] ruoli di madre saggia e protettiva di giovani attrici in ascesa: Judy Garland in Meet me in St. Louis (1944; Incontriamoci a Saint Louis) di Vincente Minnelli, Elizabeth Taylor in Cynthia (1947) di Robert Z. Leonard, Esther Williams in Fiesta (1947 ...
Leggi Tutto
ANCONA, Mario
Ada Zapperi
Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, [...] dicembre); in seguito fu poi confermato per sedici stagioni allo stesso teatro.
Cantò poi nei teatri di Boston, Filadelfia, St. Louis, Chicago e San Francisco e con la Chicago Company compì, nel 1900, una fortunata tournée nell'America Meridionale e ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] unità di misura della resistenza elettrica adottata internaz. prima dell'introduzione dell'o. SI; fu definito inizialmente (Convenzione di St. Louis, 1904; Convenzione di Berlino, 1905) come la resistenza elettrica di una colonna lunga 106.300 cm, di ...
Leggi Tutto
ASPASIOS (᾿Ασπάσιος)
M. T. Amorelli
1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne.
Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] .: A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 235, 12; III, p. 357, t. XLIX, 12, 15; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, 1908, s. v.; G. M. A. Richter, Aspasios I and II, in Studies Presented to David Moore Robinson, I, St. Louis 1953, pp. 720-723, tavv. 85-96. ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...