MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] , pp. 15, 88, 91, 157; J.W. Sperry, The concerti ecclesiastici, quarto libro di G. M., PhD. diss., Washington University, St. Louis (MO) 1975; I. Fenlon, Music and patronage in sixteenth-century Mantua, I, Cambridge 1980, p. 149 (ed. it. Musicisti e ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] " Zotique Massicotte, 1926, p. 524).
L'anno seguente il governatore Callière gli affidò il comando delle truppe al Sault-St.-Louis, da dove il C. poté stornare il tentativo di ottocento Irochesi di invadere la colonia. Nel 1696, durante la spedizione ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] , dell'Agricoltura, dell'Arte e della Scienza, distrutte nel 1814 dagli Inglesi. Gli è attribuita la Tomba Claiborne nel cimitero di St. Louis, a New Orleans (1811).
Morì il 6 apr. 1815 a Washington.
Suo fratello Emanuele nacque il 29 genn. 1781 a ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] da altri accoppiamenti.
bibliografia
c.p. hickman jr., l.s. roberts, a. larson, Integrated principles of zoology, St. Louis (MO), Mosby, 19939 (trad. it. Zoologia, Napoli, EdiSES, 1995).
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] fratelli Paul Ambroise e René Michel Slodtz solo nel 1746; la Madonna con Bambino e la S. Genoveffa per la chiesa di St-Louis-l'Île a Parigi (Durey, p. 214).
Nel 1743 il L. venne invitato a partecipare al concorso bandito dall'amministrazione regia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] , Les membres de la Curie romaine dans la province de Reims sous le pontificat de Martin V, in Annales de St.-Louis-des-Français, X (1906), p. 270; K. A. Fink, Repertorium Germanicum, IV, Verzeichnis der in den Registern von Kameralakten Martins ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] Organi e organari in S. Agostino a Roma, in Amici dell'organo di Roma, s. 2, IV (1985), p. 75; J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, I, Venezia 1985, p. 55; II, ibid. 1986, p. 27; J.P. Couchman, F. Anerio's music for ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] annualmente a Padova e si perfezionò presso i più qualificati centri di dermatopatologia dell'epoca: quello dell'Hôpital St.-Louis di Parigi, diretto da J.A. Fournier, e le cliniche dermatologiche di Amburgo e di Breslavia. dirette rispettivamente ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] Carta geologica d’Italia, incoraggiando i suoi collaboratori a partecipare alle grandi Esposizioni universali (Parigi, 1900; St. Louis, 1904) dove i prodotti cartografici realizzati dall’Ufficio ottennero numerosi e importanti premi.
All’Esposizione ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] di storia patria, XXVII (1904), p. 217; M. Dubrulle, Les membres de la Curie romaine de la province de Reims..., in Annalesde St-Louis-des-Français, X (1906), pp. 295 s.; G. Zucchini, La chiesa di S. Maria dei servi di Bologna, in L'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...