Storico del diritto (Tours 1840 - Parigi 1914), professore di storia del diritto e di diritto canonico all'École des Chartes. Fondamentali le sue opere sulla storia del diritto francese, tra le quali: [...] Les établissements de St. Louis (4 voll., 1881-86); Précis de l'histoire du droit français (1885); Histoire des institutions politiques et administratives de la France (3 voll., 1890-1903); Le roi et ses ministres pendant les trois derniers siècles ...
Leggi Tutto
Studioso statunitense di filosofia e pedagogia (Old Deer, Scozia, 1840 - New York 1900). Emigrato in America nel 1867, si stabilì nel 1875 a Cambridge, Mass., e per qualche tempo fu direttore della Western [...] educational review (St. Louis). Si occupò particolarmente di storia dell'educazione. Tra i suoi scritti: Philosophical system of A. Rosmini-Serbati (1882); Aristotle and the ancient educational ideals (1892); Rousseau and education according to ...
Leggi Tutto
Pittore (Deerfield, Massachusetts, 1822 - Boston 1884). Studiò a Bos ton, fece un viaggio in Europa nel 1859; visse quindi appartato in patria, e solo dal 1875 prese a esporre in pubblico. Dipinse per [...] lo più figure femminili ideali o fanciulli nel paesaggio (Winifred Dysart, museo di Worcester, Mass.; The Fuller boy, museo di St. Louis). ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Holmdel, New Jersey, 1862 - New York 1946); eseguì soprattutto grandi pitture murali, che ebbero influsso sugli sviluppi della pittura decorativa americana. Fra le sue opere più note [...] sono le pitture nella Lib rary of Congress a Washington, nella Public Library e nel City Museum di St. Louis. ...
Leggi Tutto
Patologo tedesco (Mayen, Renania, 1869 - Saint Louis, Montana, 1959), fratello di Jacques. Prof. di patologia alla Washington University di St. Louis, è autore di importanti ricerche sui tumori, sull'immortalità [...] potenziale delle cellule somatiche, sulla partenogenesi, ecc. Tra le opere: The biological basis of individuality (1945) ...
Leggi Tutto
Pittore (Filadelfia 1853 - Parigi 1930). Si formò essenzialmente a Parigi, dove fu allievo di J.-L. Gérôme. Con J. Bastien-Lepage visse a lungo in Bretagna, dipingendo figure in paesaggi o effetti di luce [...] (In Arcadia, Parigi, Musée Luxembourg; Crepuscolo, St. Louis, City art museum, ecc.). ...
Leggi Tutto
Scultrice statunitense (Watertown, Massachusetts, 1830 - ivi 1908). Si perfezionò a Roma; fu allieva di J. Gibson ed ebbe notevole fama. Rimase fedele a un freddo neoclassicismo. Fra le sue opere più note: [...] Beatrice Cenci, per la biblioteca di St. Louis; Puck (replicato ben 30 volte). ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , dove il re trasportò, dalla Cité, la sua residenza (Hôtel St.-Paul, distrutto), e comprendeva il Louvre, fortezza da lui trasformata in piazza di questo tipo è Place de la Concorde, già Place Louis XV, limitata da masse di verde, dal fiume e dalla ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] dell'Avre e da corsi d'acqua derivati dalla Somme. Non esiste in Amiens nessun monumento anteriore al sec. XIII; ma a St. Acheul, a 2 km. dalla città, accanto a una celebre stazione preistorica, si trovano tracce dell'epoca gallo-romana e della prima ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ne è una versione appena modificata. L'ungherese Zoltán Halmay fu il primo atleta a laurearsi campione olimpico nuotando a crawl: nel 1904 vinse a St. Louis le 50 e le 100 yard stile libero e nel 1905 a Vienna, in una vasca di 34 m, nuotò 102 m in 1 ...
Leggi Tutto
martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...