• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [99]
Arti visive [51]
Religioni [30]
Storia [28]
Medicina [27]
Sport [20]
Cinema [21]
Musica [18]
Archeologia [18]
Storia della medicina [16]

SCHIRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIRA, Francesco Andrea Sessa SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] ritorno di Astrea sul testo di Vincenzo Monti già musicato da Joseph Weigl, eseguita per il compleanno della regina Maria II ( ma in realtà si tratta di una ripresa di Mina (Londra, St. George’s Hall, 24 aprile 1871). Furono allievi del conservatorio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO TAMAGNO – MASSIMO D’AZEGLIO – VINCENZO FEDERICI

CAPRANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANO, Pietro Francesco Raco Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] all'inizio del 1820 l'impegnativo incarico di esaminare: l'opera di Joseph de Maistre Du Pape (Lyon 1819) e di dame un giudizio di "opinioni di una persona privata" (Arch. Segr. Vat., Segr. St., Est., a. 1820, rubr. 257, f. 37v: Consalvi a Valenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIUSEPPE ANTONIO SALA – BIBLIOTECA VATICANA – SEGRETERIA DI STATO

BOSELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques) Piero Torriti Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] spesso, ma dopo il 1798, unita a quella di "Joseph Reibaud" o "Raibaud", e cioè del socio savonese Giuseppe 29; F. Noberasco, Le corporazioni artigiane savonesi, in Atti della Soc. savonese di st. patria, V (1922), pp. 3-77; M. Labò, La ceramica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO RATTI – STRASBURGO – PORCELLANA – MARSIGLIA – MAIOLICA

PANORMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANORMO Giovanni Paolo Di Stefano – Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX. Il [...] il liutaio Thomas Perry. Nel 1791, con i figli Giuseppe (Joseph), Giorgio (George) e Luigi (Louis) si trasferì in Inghilterra. costruttore di chitarre. Morì in povertà nell’ospizio di St. Anne nel 1837. Gli ultimi costruttori della famiglia Panormo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DRAGONETTI – ANTONIO BRUNO – CONTRABBASSO – INGHILTERRA – VIOLONCELLI

MORO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Giacomo Rodobaldo Tibaldi MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI. Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] delle sue opere. Secondo François- Joseph Fétis fu frate servita, notizia ripresa The concerti ecclesiastici, quarto libro di G. M., PhD. diss., Washington University, St. Louis (MO) 1975; I. Fenlon, Music and patronage in sixteenth-century Mantua, ... Leggi Tutto

BURONZO DEL SIGNORE, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi Giuseppe Pignatelli Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] studi paleografici: a Parigi ebbe proficui contatti con i benedettini di St.-Maur, conobbe Le Beau, segretario dell'Académie des inscriptions et del Piemonte alla Francia e l'arrivo di Joseph Musset, incaricato nel marzo 1799 di procedere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – BRANDA DE' LUCIONI – GIURISDIZIONALISMO – CARLO EMANUELE IV – IN UTROQUE IURE

NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico Gloria Clifton (Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] un altro costruttore di barometri e soffiatore di vetro di origine italiana, Joseph Warren Zambra (1822-1897). I due soci – legati da un luglio 1845, Negretti sposò presso la chiesa cattolica di St John the Evangelist a Islington, Londra, Mary, figlia ... Leggi Tutto

SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel Andrea Merlotti conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] moglie (nel 1690) e poi vedova del conte savoiardo François de Manuel de St. Julien. Dal matrimonio non aveva avuto figli (né aveva voluto adottare Joseph-François Manuel de St. Julien, figlio più giovane della moglie che questa aveva portato con sé ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VINCENZO FERRERO D’ORMEA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – EMANUELE FILIBERTO – DUCATO DI SAVOIA

PURGOTTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURGOTTI, Sebastiano Marco Ciardi PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi. La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] Claude Berthollet e Joseph Proust e la determinazione della dottrina atomistica grazie a John Dalton e Joseph Louis Gay-Lussac storia da fare. Atti del Convegno, Napoli... 1992, in Quaderni P.RI.ST.EM./Documenti, I, Milano 1993, pp. 79-89; M. Ciardi, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – JOSEPH LOUIS GAY-LUSSAC – ORDINE DI S. STEFANO – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGOTTI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

LAUGHTON, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laughton, Charles Guido Fink Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] e alla regia, del Galileo di B. Brecht diretto a teatro da Joseph Losey. Nel 1937 egli creò, inoltre, con il produttore Erich Pommer, procinto di emigrare, ovvero Vivien Leigh ‒ sua partner in St. Martin's Lane (1938; I marciapiedi della metropoli), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – SHELLEY WINTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUGHTON, Charles (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali