• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Arti visive [114]
Biografie [107]
Religioni [34]
Archeologia [31]
Cinema [29]
Storia [23]
Sport [22]
Letteratura [21]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [19]

EVANGELISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVANGELISTI C. Bertelli L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] visione di Ezechiele (Neuss), così a Hosios David a Salonicco, nel grandioso mosaico absidale, Miniatures in the Gospels of St. Augustine, Cambridge 1954; O. Nordstrom, Ravennastudien, Stoccolma 1953; A. Grabar, La "Sedia di S. Marco", in Cahiers ... Leggi Tutto

GRANGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANGIA P. F. Pistilli Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] Grange in Medieval England. A Reassessment, London 1969; M. David Roy, Les granges monastiques en France aux XIIe et XIIIe , s.v. Grangia, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV, Roma 1977, coll. 1391-1402; W. Horn, E. Born, The Plan of St. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGIA (2)
Mostra Tutti

GALLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] S. Michele Arcangelo in S. Francesco delle Stimmate raffigurante la Vergine assorta nella visione di Dio con Isaia, David 1880, p. 167; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome, Rome 1886, pp. 191 s.; G. Rouchès, L'architecture et la sculpture en Italie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLAROLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLAROLI, Paolo Raoul Antonelli – Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta. Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] di quel David Ochterlony Dyce Sombre, che, tramite la moglie Mary Ann Jervis figlia del visconte di St. Vincent, ; G.C. Boase, Dyce-Sombre, David Ochterlony, in Dictionary of national biography, a cura di L. Stephen - S. Lee, XVI, London 1888, ad ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CESARE MARIA DE VECCHI – MICHELANGELO CASTELLI

Ade

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ade M. Mihályi (gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades) Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] de la violence, in Studies presented to David Moore Robinson on his seventieth birthday, Saint 1959⁵ (1953), pp. 124-125. s.v. Auferweckung des Lazarus, in Aurenhammer, the Evidence for the Location of the Tomb of St. Cyril, Byzantion 51, 1981, pp. 255 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – VANGELO DI NICODEMO – GIUDIZIO UNIVERSALE – BARLAAM E IOSAFAT – NUOVO TESTAMENTO

WENNER, Federico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WENNER, Federico Alberto Marco Rovinello – Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] C. in quello stesso 1839. Partita rilevando da David Vonwiller una fabbrica ad Angri con 120 telai meccanici 1918, Salerno 1953; Id., F.A. W. und seine Familie, St. Gallen 1954; S. de Majo, L’industria protetta. Lanifici e cotonifici in Campania nell ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FEDERICO ALBERTO WENNER – GIUSEPPE GARIBALDI – INDUSTRIA TESSILE – CARBON FOSSILE

FERRERIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERIO, Giovanni Enrico Peruzzi Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli. Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] scritti nella Bibliographie générale de l'Ordre de St. Benoît (I, p. 323) avvalorano l (come tutore dei nipoti del cardinale David Beaton) e di Lisieux permette di d'human. et Renaiss., XXIII (1961), pp. 127 s.; J. Durkan, G. F., Gesner and French ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIO (Daria), Giovanni Antonio Elisabeth Heller-Winter Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] Sankt Florian bisogna ricordare lo stemma del prevosto David Fuhrmann eseguito in marmo ad intarsi sull'altar pp. 25, 42, 51, 101, 140; Th. Korth, Stift St. Florian, Nürnberg 1975, pp. 53 s., 105 n. 394; M. Ebhard, Die Salzburger Barockkirchen im 17. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOPRON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOPRON E. Marosi (lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali) Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] coronata da una cuspide per influsso degli Heidentürme del duomo di St. Stephan a Vienna. La ricostruzione del sec. 14° Dercsényi, Budapest 19562; F. Dávid, Gótikus lakóházak Sopronban [Abitazioni gotiche a S.], in Magyar Müemlékvédelem 1967-1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OTTOCARO II DI BOEMIA – WIENER NEUSTADT – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPRON (1)
Mostra Tutti

Unforgiven

Enciclopedia del Cinema (2004)

Unforgiven Mario Sesti (USA 1992, Gli spietati, colore, 131m); regia: Clint Eastwood; produzione: Clint Eastwood per Malpaso; sceneggiatura: David Webb Peoples; fotografia: Jack N. Green; montaggio: [...] Thomson (Delilah Fitzgerald), David Mucci (Quick Mike cinéma", n. 485, septembre 1992. R.T. Jameson, 'Deserve's Got Nothing to Do with It', in "Film comment", n. Fall 1995. A. Tudor, Clint Eastwood, in The St. James film directors, a cura di A. Sarris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali