• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Arti visive [114]
Biografie [107]
Religioni [34]
Archeologia [31]
Cinema [29]
Storia [23]
Sport [22]
Letteratura [21]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [19]

SCOTESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTESE, Giuseppe Simone Caputo SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] volta in pubblico al Kulm Hotel di St. Moritz, assieme al padre in alcuni Five piano pieces for David Tudor di Sylvano Bussotti A. Clementi, Prefazione a G. S. Tre Studi per pianoforte, Milano 1996 (s.n.p.); G. S.: uno sguardo lieto sulla musica, ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BENEDETTO PLATTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO BATTISTELLI

VALENTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Ludovico. – David Armando Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia. Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] di contenere proposizioni giansenistiche e gallicane (Archivio della congregazione per la Dottrina della fede, da qui in poi ACDF, S. Offizio, St. st., G 6 a-1, c. 30r-v). Fra le cause affidategli negli anni successivi figura la censura della Vita ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO

BENEDETTO da Benevento, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Benevento, santo Zelina Zafarana Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] , I, Venetiis 1755, pp. 195 s., 224, 245 s., 249 s., 260 ss., 292 ss., 300, 305 s., 309; II, ibid. 1756, pp Metten 1937, pp. 291-294; P. David, Les Bénédictins et l'Ordre de Cluny (1958), pp. 27-69; J. Leclercq, St. Romuald et le monach. miss., in Rev. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADI, Bernardino Cristiano Marchegiani RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] 1649 (28 tavole di cartocci e mascheroni incisi da Gérôme David). Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio Segreto 1898, pp. 67 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I, Kirchliche Bauten (mit Ausnahme von St. Peter) und Paläste, ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIGNANO SUL TRASIMENO – GIOVAN LORENZO BERNINI – PALAZZO» DEL QUIRINALE – TAVARNELLE VAL DI PESA – FERDINANDO DE’ MEDICI

CASTAGNOLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLI, Achille Renzo Paci Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] di Suli (ibid. 1843) a I figli di David (Napoli 1846) -, di commedie e di farse. a Palermo, Bibl. della Deput. di st. patria, n. 2665). Altri scritti: Il di G. Maioli-P. Zama, Roma 1935, pp. XIX s.; A. Sacchetti Sassetti, A. C. e la sospensione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERANDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Giuseppe Mary E. Frandsen PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] tedeschi come David Pohle e , Drama oder Musicalisches Schauspiel von der Dafne, a cura di S. Wilsdorf, Leipzig 1998; Kyrie in C, a cura di P , Stuttgart 2000; Accurrite gentes, a cura di B. Clark, St. Ives 2003; Si vivo mi Jesu, a cura di B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA ANGELINI BONTEMPI – JOHANN SEBASTIAN BACH – SANTUARIO DI LORETO – BONIFAZIO GRAZIANI – FEDERICO AUGUSTO I

GAGLIARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] prefiguratrici della Vergine, e, sulla volta, Abramo e David; sui pilastri son0 rappresentati i Profeti di Maria e nel pontificio palazzo Vaticano, II, Roma 1882, pp. 239 s., 242; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome, Roma 1886, pp. 232, 246-251; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALEXANDRE DE RHODES – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Pietro (1)
Mostra Tutti

FEROCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Francesco Salvatotore De Salvo Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] tra le altre, a S. Lorenzo, S. Marco, S. Felicita, S. Croce, Orsaninichele e la nel 1770 fu la volta de Il trionfo di David nella disfatta di Golia, una cantata sacra a tre in Italia, in Note d'archivio per la st. musicale, XXXVII (1937), p. 72 (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CASTIGLION FIORENTINO – SAN GIOVANNI VALDARNO – FIGLINE VALDARNO – SETTIMANA SANTA

OTTOLINI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOLINI, Vittore Valerio Camarotto OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] David, parole di Sylvain St. Etienne, Joseph Méry, Charles Chaubet), Milano s.d. (v. Albergoni, 2009, pp. 117 s Arrighi e il Teatro milanese (1869-1876), Roma 1989, pp. 278 s., 323; T. Giliberto, Giornali e giornalisti dopo il Quarantotto, in Il ... Leggi Tutto

ANTENATI DI CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTENATI DI CRISTO Y. Zalouska Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] immagine della serie il tema di Gesù figlio di Davide e di Abramo. È il caso di un di Landsberg). Sul soffitto dipinto di St. Michael a Hildesheim (sec. 13 Boeckler, Formgeschichtliche Studien zur Ada-Gruppe, ABA, n.s., 42, 1956, pp. 16-20; P. Bloch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali