Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] riconoscibile vincendo alcuni significativi concorsi internazionali: per l'Hotel Altmannsdorf Garden a Vienna (1988), l'Europazentrum a St. Polten in Austria (1990), la Torre dei media a Bietigheim-Bissingen in Germania (1992), il Museo dell'igiene ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] I, p. 884ss.; M. Schwarz, Romanische Architektur in Niederösterreich (Wissenschaftliche Schriftenreihe Niederösterreich, 17-18), St. Pölten-Wien 19792; id., Studien zur Klosterbaukunst in Österreich unter den letzten Babenbergern (Dissertationen der ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , II, München 1986; R. Wagner-Rieger, Mittelalterliche Architektur in Österreich, a cura di A. Rosenauer-M. Schwarz, St. Pölten-Wien 1988; Th. Biller, Die Adelsburg in Deutschland. Entstehung, Gestalt, Bedeutung, München 1993; G. Binding et al ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 53-63; K. Kubes, J. Rössl, Stift Zwettl und seine Kunstschätze, Wien-St. Pölten 1979; J. Rössl, Böhmen, Ottokar II. Premysl und die Herrn von Kuenring, Jahrbuch für Landeskunde von Niederösterreich, n.s., 44 ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] Die Baumeister des Wiener Stephansdomes im Spätmittelalter, WienJKg 23, 1970, pp. 66-107; M. Schwarz, Gotische Architektur in Niederösterreich, St. Pölten-Wien 1980, pp. 32-33, 36; M. Zykan, Der Stephansdom, Wien-Wiesbaden 1981, pp. 77-78; G. Brucher ...
Leggi Tutto
GAMING, Certosa di
E. Federico
Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] vicina chiesa parrocchiale di G. (Die Kartäuser, 1980, p. 192).
Bibl.: M. Riesenhuber, Die kirchliken Kunstdenkmäler des Bistums, St. Pölten 1923, pp. 71-75; W. Buchowiecki, Die gotischen Kirchen Österreichs, Wien 1952; H. Paulhart, s.v. Gaming, in ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di là dei confini della Vestfalia, fino a Utrecht, Brema (duomo, St. Liebfrauen, chiesa di Bassum) e all'area del Baltico. Per . Wagner-Rieger, Mittelalterliche Architektur in Österreich, Pölten-Wien 1988.
Der Magdeburger Dom. Ottonische Gründung ...
Leggi Tutto