• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Sport [40]
Biografie [25]
Sport nella storia [14]
Competizioni e atleti [14]
Arti visive [12]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [5]
Discipline sportive [4]

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948 Rolly Marchi Numero Olimpiade: V Data: 30 gennaio-8 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] tutte su piste svizzere. Poi giunse l'immensa gioia della pace. E questa gioia la si sentì molto nel 1948 a St. Moritz dove le nazioni convenute furono ben 28 e l'atmosfera eccelsa, davvero simbolo del ritorno dello sport a simbolo di agonismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI SEGANTINI – CORTINA D'AMPEZZO

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928 Rolly Marchi Numero Olimpiade: II Data: 11 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 25 Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne) Numero atleti italiani: 17 (17 [...] erano le classiche quattro, dai 500 ai 10.000 m, ma il favonio le rovinò, almeno in parte. Alla quota di St. Moritz si presumeva che il ghiaccio fosse sempre naturale. Invece la temperatura, per almeno tre giorni, fu talmente primaverile da imporre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – EDIZIONE PRECEDENTE – CORTINA D'AMPEZZO – ALBERTO BONACOSSA – AUGUSTO TURATI

Ongània, Ferdinando

Enciclopedia on line

Editore e libraio (Venezia 1842 - St. Moritz 1911). Prima direttore, poi proprietario della casa Münster, fondata a Venezia (1846), produsse ottime edizioni d'arte relative a Venezia e alla sua civiltà, [...] tra le quali La basilica di S. Marco illustrata nella storia e nell'arte (1878-93), le due prime edizioni di La vie privée à Venise (1882 e 1895-97) di P. Molmenti, L'arte della stampa nel Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA FARSETTI – VENEZIA – MÜNSTER – PADOVA

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] A., potendo contare su decine di località e centri di interesse, invernale ed estivo, sia tradizionali (Chamonix, Zermatt, St.-Moritz, Garmisch, Bormio, Cortina d’Ampezzo ecc.) sia di nuova creazione (Les Deux Alpes, Avoriaz, Pila, Montecampione ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Engadina

Enciclopedia on line

Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo, [...] naturali e il clima mite della valle hanno favorito lo sviluppo dell’industria del turismo, i cui centri principali sono St. Moritz, Pontresina, Celerina, Silvaplana e Samedan. Nella zona di Zernez, su per la valle dello Spöl, si trova il Parco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ATTO DI MEDIAZIONE – ETÀ DELLA RIFORMA – PONTRESINA – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engadina (1)
Mostra Tutti

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] norvegese T. Haug, che vinse le tre medaglie d’oro del fondo e il bronzo del salto speciale. Ai Giochi di St. Moritz (Svizzera) del 1928 crebbe il numero delle nazioni partecipanti (28) e degli atleti (464). La supremazia degli atleti nordici rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

Vonn, Lindsey Caroline

Enciclopedia on line

Vonn, Lindsey Caroline Vonn, Lindsey Caroline. – Sciatrice alpina statunitense (n. Saint Paul 1984). Nata Kildow, ha mantenuto il cognome del marito, lo sciatore T. Vonn, anche dopo la separazione. Si è messa in luce già da [...] in Coppa del Mondo detenuto da A. Pröll, quindi lo ha superato vincendo il SuperG a Cortina e successivamente quello di St. Moritz; nel marzo ha ottenuto in Coppa del Mondo due coppe di specialità in discesa libera e SuperG, raggiungendo in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – ST. MORITZ – VANCOUVER – SUPERG – PRÖLL

Eberharter, Stephan

Enciclopedia on line

Eberharter, Stephan Sciatore austriaco (n. Brixlegg 1969). Specialista di sci alpino, ha esordito in coppa del mondo nel 1989, dedicandosi alle specialità veloci. Ha vinto 29 gare in coppa del mondo, aggiudicandosi cinque [...] -03). Ha ottenuto quattro medaglie ai mondiali (oro in super-G e in combinata, Saalbach 1991; oro in super-G, St. Moritz 2003; argento in super-G, Sankt Anton 2001) e quattro medaglie olimpiche (argento in slalom gigante, Nagano 1998; oro in slalom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPER-G
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eberharter, Stephan (1)
Mostra Tutti

Poschiavo

Enciclopedia on line

Poschiavo (ted. Puschlav) Centro della Svizzera sud-orientale (3490 ab. nel 2007), nei Grigioni, situato a 1011 m s.l.m. nella valle omonima, situata a sua volta nel versante alpino meridionale (bacino dell’Adda). [...] La valle, solcata dal fiume Poschiavino, è percorsa dalla ferrovia Tirano-P.-St. Moritz; gli abitanti parlano italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: POSCHIAVINO – ST. MORITZ – SVIZZERA – GRIGIONI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poschiavo (1)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] sono i primi esempî di sculture cristiane in Svizzera, come dell'oreficeria un reliquiario e un vaso in sardonica a St. Moritz, il reliquiario del vescovo Altheus a Sion. Sulle relazioni con la coeva cultura della regione alemanna dànno luce preziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali