• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [433]
Cinema [29]
Arti visive [114]
Biografie [107]
Religioni [34]
Archeologia [31]
Storia [23]
Sport [22]
Letteratura [21]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [19]

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il devastante incendio di Londra nel 1666, alla ricostruzione di oltre 50 chiese tra cui spicca, imponente, la St. Paul’s Cathedral. Il classicismo barocco di Wren raggiunge originali risultati quali Hampton Court o l’ospedale di Greenwich. Le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gran Bretagna Francesca Vatteroni Cinematografia In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] fortemente ispirato a The birth of a nation (1915) di David W. Griffith. Le epopee storiche, i cui modelli narrativi St. Trinian's College, iniziata con The belles of St. Trinian's (1954) diretto da Launder, o come Doctor, ambientata nel St. Swithin's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HAMMER FILM PRODUCTIONS – BRITISH FILM INSTITUTE – ALEXANDER MACKENDRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

LEIGH, Vivien

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Vivien Masolino d'Amico Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] quale la L. brillò malgrado la parte secondaria; e nel 1938 per St. Martin's Lane W.C.2 (I marciapiedi della metropoli) di Tim Whelan, the wind, tratto dal romanzo di M. Mitchell e prodotto da David O. Selznick per la Metro Goldwyn Mayer: la L. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ELIZABETH TAYLOR – WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Vivien (2)
Mostra Tutti

CROSBY, Bing

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crosby, Bing (propr. Harry Lillis) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] 1962; Astronauti per forza): film diretti rispettivamente da Schertzinger, David Butler, McLeod, Hal Walker, di nuovo Walker, e infine imporne un seguito a furor di popolo, The bells of St. Mary's (1945; Le campane di Santa Maria), sempre di McCarey, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – LOUIS ARMSTRONG – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – IRVING BERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSBY, Bing (2)
Mostra Tutti

NICHOLSON, Jack

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NICHOLSON, Jack Francesco Bolzoni Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Cresce in una famiglia dissestata, e la sua adolescenza è segnata da studi disorganici [...] ), The raven, I maghi del terrore (1963), The St. Valentine's Day massacre, Il massacro del giorno di San Valentino (1967 Oscar (1975 e 1983), una Palma d'oro a Cannes (1974) e un David di Donatello (1975-76). Bibl.: J. Nicholson, a cura di G. Ghigi ... Leggi Tutto
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – DAVID DI DONATELLO – DISEGNI ANIMATI – LOS ANGELES – EASY RIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLSON, Jack (3)
Mostra Tutti

SENTIMENTALE, FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sentimentale, film Massimo Marchelli Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] mia via) e il successivo The bells of St. Mary's (1945; Le campane di Santa Maria) a rifinire il f. s. secondo McCarey, con il prete interpretato da Bing di Brief encounter (1945; Breve incontro) di David Lean, dall'unica piena digressione che Alfred ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – RAFFAELLO MATARAZZO – FRANÇOIS TRUFFAUT – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK

JORDAN, Neil

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jordan, Neil Bruno Roberti Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] del fiabesco e sentimento cattolico. Dopo gli studi effettuati alla St. Paul's School a Clontarf (Dublino), nel 1974 J. iniziò a in un'atmosfera cinematografica che ricorda i primi film di David Lean. Dopo una parentesi che lo ha visto partecipare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAPPUCCETTO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JORDAN, Neil (1)
Mostra Tutti

KRASNA, Norman

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krasna, Norman Patrick McGilligan Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] la New York University, la Columbia University e la St. John's Law School, K. decise di abbandonare la carriera forense film: The big hangover (1950; La sbornia di Davide) e The ambassador's daughter (1956; La figlia dell'ambasciatore), di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – MARLENE DIETRICH – CURTIS BERNHARDT

McCAREY, Leo

Enciclopedia del Cinema (2003)

McCarey, Leo Leonardo Gandini Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] Grazie all'interessamento di un suo amico, il futuro regista David Butler, cominciò a lavorare a Hollywood nel 1918, prima alla di enorme popolarità, Going my way e The bells of St. Mary's (1945; Le campane di Santa Maria), incentrate entrambe su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – UNIVERSAL PICTURES – CHARLES LAUGHTON – JOANNE WOODWARD – FRATELLI MARX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCAREY, Leo (1)
Mostra Tutti

STEINBECK, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steinbeck, John (propr. John Ernst) Daniele Dottorini Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] row (1982; Cannery row ‒ Il canarino non si tocca) di David S. Ward, al film televisivo The winter of our discontent (1983; del 1945. Bibliografia M. Burrows, John Steinbeck and his films, St. Austell 1971. J.R. Millichap, Steinbeck and film, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STANFORD UNIVERSITY – GRANDE DEPRESSIONE – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINBECK, John (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali