• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Archeologia [108]
Arti visive [76]
Asia [52]
Geografia [23]
Storia [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Temi generali [11]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]

SALIHUNDAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SĀLIHUNDĀM H. Heger Nome odierno del sito buddhista di Sālipetaka, posto su un colle sulla riva destra del fiume Vamsadhara (Vamsadhārā) all'estremità nord-orientale dell'Andhra Pradesh (India), in [...] ), chiude in maniera tale che il fiore d'oro deposto al suo interno brillava sospeso al centro. Il secondo riproduce uno stūpa a base circolare con harmika e ombrello che all'interno conservava sei fiori d'oro. Il terzo reliquiario, in quattro parti ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] d.C. il sito testimonia l'impiego dello s. a base di calce per il rivestimento e la decorazione figurata degli stūpa. Come di consueto predominano immagini di Buddha e Bodhisattva isolati, ma non mancano alcune figure di laici e due scene della vita ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] ) e per la residenza, che finirono per essere collegate, nel corso del tempo, da templi e da altri piccoli stūpa. Lo stūpa principale, a base poligonale e costruito in mattoni, è localizzato sulla parte più alta del rilievo, ben visibile anche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CEYLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEYLON Red. L'isola di C. era già nota ai geografi antichi con i nomi di Ταπροβάνη (lat. Taprobdne) e di Σαλίκη o Σηρίνδα. La sua storia comincia intorno al III sec. a. C., quando il re Pāndukabhaya [...] C., fu rifatto nel III sec. d. C., e nel XII subì ancora un rifacimento. Presso Mihintale fu scavato, negli anni 1934-35, lo stūpa Kantaka Chetiya, nsalente oltre il I sec. a. C., ma con la cupola rivestita di pietre intorno alla metà del I sec. a. C ... Leggi Tutto

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] certamente la Mêng chie li di Hsüan tsang), in località Butkara, è stata parzialmente posta in luce una area sacra buddhista ricca di stūpa e di sculture di arte del Gandhāra: un complesso il cui periodo di vita può essere fissato fra il 2° sec. a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – SISTEMA METRICO DECIMALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

BUDDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] ricordare la concezione, da un cavallo per la fuga dalla casa paterna, dalla ruota della legge per l'insegnamento e la predicazione, da uno stūpa per il nirvana, ecc. È l'arte indo-greca del Gandhāra (v.) quella che nel sec. II a. C. fino al IV d. C ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA SAKYAMUNI – GRANDE MURAGLIA – CHIAROVEGGENZA – ARTE PITTORICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHA (1)
Mostra Tutti

VAISALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VAISĀLl G. De Marco Una delle città più importanti dell'India antica. Il Rāmāyana ne fa risalire la fondazione a Viśāla, figlio del mitico Iksväku, menzionato anche in alcuni Puräna. A Kundagrāma, in [...] -kā-Gaṛh), a N di Basarḥ; il secondo, c.a 2 km a NO del Forte, comprende la riserva d'acqua di Kharaunā, lo stūpa dei Licchavi e una colonna sormontata da leone di epoca maurya. Solo a partire dagli inizî del nostro secolo il sito è stato oggetto di ... Leggi Tutto

CALCUTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALCUTTA A. M. Quagliotti Musei. - Indian Museum. - È il più antico dell'India, e con il National Museum di Nuova Delhi e l'Archaeological Museum di Hyderabad, uno dei tre musei nazionali indiani. [...] di epoca kuṣāṇa e gupta, fra le quali le figure femminili e i pannelli con scene della vita del Buddha dalla vedikā dello stūpa di Bhūteśvara (c.a II sec. d.C.). Particolarmente importanti sono le stele di epoca pala e sena, numerose nel museo. Si ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] di tumulo in terra e rottami, a forma sferica inaccessibile, che con tutta probabilità deriva la sua forma dai sepolcri principeschi. Lo stūpa s'innalza isolato su una serie di terrazze; è coronato da un dado aperto in alto, sormontato da un'asta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BODH-GAYA

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio del distretto di Gaya nel Bengala, sette miglia a sud della capitale. Il nome significa "Gaya dell'illuminazione". Nel sec. VI a. C., Gotama Buddha, nelle foreste presso Gaya (BodhGaya), ebbe [...] posto della rivelazione, Sarnath, dove fece il primo grande discorso, e Kusinava dove morì: sorsero così le prime quattro stupa. Della stupa di Aśoka rimangono ora solo i resti del recinto, decorato con sculture fra le più antiche e più interessanti ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – IMPERATORE MAURYA – GOTAMA BUDDHA – BODH-GAYA – BUDDHISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
stupa²
stupa2 stupa2 s. m. [dal sanscr. stūpa], invar. – In India, e anche nei paesi buddisti confinanti, monumento eretto a ricordo della vita terrena di Budda o per conservare sacre reliquie: diffuso in molteplici varietà di forme e dimensioni,...
stupèndo
stupendo stupèndo agg. [dal lat. stupendus, gerundivo di stupēre «stupire»]. – Che desta meraviglia e stupore per la sua bellezza e, in genere, per le sue eccezionali qualità: uno spettacolo s. o uno s. spettacolo; un quadro s.; ho letto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali