• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Archeologia [108]
Arti visive [76]
Asia [52]
Geografia [23]
Storia [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Temi generali [11]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]

KONDIVTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KONDIVTE G. Verardi Monastero rupestre buddhista presso Bombay in India, non lontano da Känheri (v.), comprendente una ventina di ambienti. Di essi, alcuni segnano l'inizio di questo tipo di architettura [...] , camminando intorno al quale si compiva il rituale (i vani circolari di Sudāmā e Lomāś Ṛṣi sono liberi da qualsiasi struttura). Lo stūpa, molto simile a quello del caityagṛha di Tulja Lena a Junnār (v.), reca scolpita anche la vedikā, e sull'aṇḍa ha ... Leggi Tutto

CHAITYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAITYA G. Scaglia Termine usato nell'arte indiana per indicare una sala per culto, interamente scavata nella viva roccia, consistente in genere di una navata con vòlta a botte, che conduce direttamente [...] le separano colonne molto avvicinate fra di loro, con capitelli a campana. Lo scopo del ch. è quello di proteggere lo stūpa isolato da uno spazio praticabile. Bibl.: B. Rowland, The Art and Architecture of India, II ed., Harmondsworth 1956, passim ... Leggi Tutto

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] la quale in gran parte si sviluppò, va dal secolo X al primo quarto del XII. A esso appartengono due monumenti databili con certezza: lo stūpa eretto dal re Ly Thân-tông nel 1057 a Phật-tich e quello di Long-dôi-so'n, fatto costruire da Ly Nho'n-tông ... Leggi Tutto

BIRMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994 BIRMANIA (ν. vol. II, p. 104) A. M. Quagliotti Scarsissime sono le notizie sul paese, per lo meno sino alla fine del V-inizî del VI sec. d.C., epoca alla quale risalirebbero [...] terrazze circolari, due delle quali in parte coperte dal terreno. Sempre a Śrīkṣetra, simili al primo dovevano essere i due stūpa di Payagyi e Payama, cui una serie di crolli e il successivo accumulo del materiale alla base hanno conferito una forma ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] parte il ragionamento di Spink è tutt'altro che certa. Un certo accordo si è orinai raggiunto per i torana del grande stūpa (n. 1) di Sāňcī: I sec. d.C., anche se con qualche non indifferente oscillazione; in particolare si resta perplessi di fronte ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] sacre, ed alternate talora a pannelli ornati da motivi floreali. Analogie ripetute coi tipi del Gandhāra presenta in quest'epoca lo stūpa, in un accentuato verticalismo di linee, in una riduzione dei volumi di base, e in una più ristretta sezione dei ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] .), per il sileno di Pālikhēṙā (sec. 2°-3° d.C.), o per le coppie amorose e le fanciulle danzanti che decorano gli stūpa gandharici. In questi casi, invero, è più probabile che si tratti di elementi decorativi o di scene da collegarsi al culto, molto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

DAGOBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DÀGOBA Red. Parola sorta dalla fusione di due parole sanscrite che vengono a significare letteralmente "ricettacolo di reliquie". Viene usata per designare un tipo di costruzione nell'isola di Ceylon [...] simile allo stūpa. Il tipico d. singalese è costituito da una base a gradini sulla quale si leva una cupola (anda) con la caratteristica struttura a pinnacolo (yasti) munito di balconata (harmikā). (v. Anurādhapura). Rigide norme rituali regolavano ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] société en Himalaya, Paris 1987; R. Vitali, Early Temples of Central Tibet, London 1990; E. Lo Bue - F. Ricca, The Great Stūpa of Gyantse, London 1993; A. Chayet, Art et archéologie du Tibet, Paris 1994; O.C. Handa, Tabo Monastery and Buddhism in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GHAZNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GHAZNA (v. vol. III, p. 860) M. Taddei Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] pur presente la provvisorietà delle conclusioni, si può proporre una data nel IV sec. d.C. per la costruzione del Grande Stūpa e una tra il V e il VI sec. per il grosso della produzione scultorea del periodo antico. Si può riferire ragionevolmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
stupa²
stupa2 stupa2 s. m. [dal sanscr. stūpa], invar. – In India, e anche nei paesi buddisti confinanti, monumento eretto a ricordo della vita terrena di Budda o per conservare sacre reliquie: diffuso in molteplici varietà di forme e dimensioni,...
stupèndo
stupendo stupèndo agg. [dal lat. stupendus, gerundivo di stupēre «stupire»]. – Che desta meraviglia e stupore per la sua bellezza e, in genere, per le sue eccezionali qualità: uno spettacolo s. o uno s. spettacolo; un quadro s.; ho letto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali