FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] 1478 riduce il loro compito alla "storia del convito di San GiovanniBattista" (Frey, 1911, p. 375).
Il rilievo, compiuto nel Mare Magnum", conservata a Firenze nella chiesa della Ss. Annunziata.
Commissionato come degno contenitore della preziosa ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] Centre Art Gallery di Southampton; il trittico con i Ss. Nicola da Tolentino, Agostino e Stefano nella Pinacoteca di Fabriano e il dossale con la Crocifissione e Storie di s. GiovanniBattista, diviso tra vari musei degli Stati Uniti. Inoltre, quel ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] 1707, e che l'anno successivo affidarono a GiovanniBattista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa ristrutturazione religiosi ora scomparsi.
Si occupò dell'oratorio della Compagnia dei Ss. Pietro e Marcellino (Oretti), ricostruito tra il 1706 e ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] Maestro della S. Cecilia; la tavola con Madonna in trono tra i ss. Pietro e Lucia (Firenze, Museo Horne), realizzata nel 1318 per la 81, 103), oggi agli Uffizi, e il S. GiovanniBattista in trono della Christ Church Picture Gallery di Oxford. La ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] Grazie al Calcinaio presso Cortona. La tavola, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Tommaso di Canterbury, Rocco e GiovanniBattista, tradisce ancora, per stile e composizione, l'influenza di Andrea del Sarto e di fra ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] ne amplia il catalogo segnalando nella provincia veronese dipinti, anch'essi purtroppo perduti, a S. GiovanniBattista di Rivoli (S. GiovanniBattista e le ss. Lucia e Apollonia: la data del 1653 indicata dal Lanceni appare evidentemente un refuso o ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] compito di scolpire la figura di S. GiovanniBattista, portata a compimento entro gli inizi del a Roma. Fu sepolto nella chiesa di S. Crisogono, sede dell’Arciconfraternita del Ss. Sacramento e di S. Maria del Carmine, di cui era camerlengo (Antinori ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] impronta caratterizza la chiesa parrocchiale di S. GiovanniBattista a Roncitelli, sobborgo di Senigallia, riedificata Rosa.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia dei Ss. Vincenzo e Anastasio in Trevi, Stati d'anime, 1887, c. 1 ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] Strazzullo (1962).
La Vergine addolorata di S. GiovanniBattista delle monache (firm. e dat. 1707) permette , Vite de' pittori, scult. ed archit. napol., III,Napoli 1744, pp. 673 ss. (D'Asta); L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809), a cura di M ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] e il 1461 realizzò per l'Opera del duomo il S. GiovanniBattista in bronzo, la Madonna con Bambino in marmo e un progetto per la storia dell'arte senese, Siena 1854-56, II, pp. 296, 299 ss., 309, 311, 314, 325, 461; V. Lusini, Storia della basilica di ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...