CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] (1594), un quadro per l'altare di S. GiovanniBattista nello "scurorolo", cioè nella chiesetta sotterranea (1596), quattro dal Padre e dal Figlio nella cappella già Ghelli, i SS. Procolo e Francesco nonché tutte le storie nella cappella Barberini ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] in bronzo dell'economista e politico veneziano Giovan Battista Varé, del ministro delle Finanze del governo provvisorio comitato esecutivo per la cappella del Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì numerosi lavori di restauro: ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] inoltre a J. la bandinella processionale dipinta su due facce, rispettivamente con la Flagellazione tra i ss. Michele Arcangelo e GiovanniBattista e la Crocifissione (San Miniato, Museo diocesano d'arte sacra), già nella parrocchiale di Marti presso ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] Arezzo il 15 novembre 1473 con la locale Compagnia di S. GiovanniBattista per la pittura di uno stendardo su tela (perduto), con avrebbe dovuto rappresentarvi una Madonna con Bambino tra i ss. Lorenzo, Ludovico, Ercolano e Costanzo, oltre a ...
Leggi Tutto
LENARDI, GiovanniBattista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] nudo, occupò successivamente il posto di provveditore della chiesa dei Ss. Luca e Martina, quindi ricoprì il ruolo di stimatore Conversione di s. Paolo, per la chiesa di S. GiovanniBattista, detta anche dell'Ospedale, a Velletri. Recenti ricerche ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] quarto imbasamento d'amatista" del ciborio sotto l'edicola del Ss. Sacramento (La cappella dei Principi…, 1979, p. maggio.
A differenza di Cristofano, Bernardino, e come lui GiovanniBattista, del quale si sa solo che fu collaboratore del fratello ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] mediocre versione dello stesso soggetto, in S. GiovanniBattista a San Detole (Dicomano), su un altare 35; III, Le opere, ibid., VII (1974), 59, pp. 279, 284, 286, 291 s., 296 ss., figg. 12, 13, 17, 19, 20; P. Bigongiari, Il caso e il caos, I, Il ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] Così è infatti per la pala di Paladina, vicino a Bergamo, con la Madonna con il Bambino e i ss. Alessandro e GiovanniBattista; per il Ritratto di gentildonna seduta dell'Accademia Carrara; per l'Incredulità di s. Tommaso della chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] fabbricabili: il G. fu, insieme con il fratello GiovanniBattista, tra i maggiori acquirenti dei terreni posti in vendita dal uso di giardini e oggetti artistici, con deposito in via dei Ss. Pietro e Paolo. Premiata con una medaglia d'argento all' ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] due grandi panche con storie di s. Lorenzo e s. GiovanniBattista, il tutto nel tempo massimo di due anni con consegna d’economia e d’arte nel Tortonese, V (1904), 3, pp. 97 ss.; P. Torriti, I ‘maestri’ del coro del duomo di Savona, in Bollettino ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...