LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] di s. Abbondio della chiesa arcipretale di S. GiovanniBattista a Morbegno. Di spiccata ascendenza tiepolesca è invece marmi policromi che il L. mise in opera per il demolito oratorio del Ss. Sacramento di Sondrio (Meli Bassi, 1994).
Il L. morì il 12 ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, GiovanniBattista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Morte di s. Giuseppe (chiesa delle cappuccine); Ss. Chiara, Giovanni Evangelista e Luigi, 1777 (ibid., già chiesa Becker, Künstlerlexikon..., XXIX, p. 136 (sub voce Rubeis, GiovanniBattista de); V. Rossitti, Dizion. d. incisorifriulani, Udine 1980, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] entro il 1728 riedificò la chiesa di S. GiovanniBattista, annessa al monastero, riutilizzando parti dell'edificio arte di Leszno fino agli inizi del XX secolo), Poznań 1982, pp. 35 ss., 47 s., 50-54;R. Kaczmarek, Zwigzki sztuki Śla̢ska i Wielkopolski ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore GiovanniBattista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] 'edilizia grazie agli stretti legami del padre GiovanniBattista con il committente (Panciroli - Cecconi; G. Curcio, Roma 1991, p. 379; A. Biondi, Casa dell'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso in S. Marcello a via in Arcione, in Roma borghese. Case e ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] Francesco Coghetti, Francesco Podesti e GiovanniBattista Caretti condividendone la polemica contro Jean la pala a fresco, di stampo neorinascimentale, con L’Assunta e i ss. Carlo e Francesco nella cappella di villa Trissino a Sandrigo (Vicenza); a ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] nota la citazione dello sfondo di S. GiovanniBattista nel deserto, parte della pala di S. 297, 300; A.C. Quintavalle, La Regia Galleria di Parma, Roma 1939, pp. 174 ss.; L. Collobi Ragghianti, D. di Michelino, in Critica d'arte, VIII-IX (1949-50), ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] l'esecuzione dell'unica opera nota riconducibile al G., la pala raffigurante La Vergine con il Bambino e i ss. Sebastiano, GiovanniBattista, Bernardino e un santo francescano, firmata in un cartiglio nell'angolo inferiore sinistro: "Laz. De. Grima ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] A questi anni e a questa temperie artistica dovrebbe appartenere anche il laterale di polittico con i Ss. Paolo e GiovanniBattista, già in collezione Platt di Englewood, ricondotto al G. attraverso una fotografia conservata nell'Archivio Berenson di ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] il Ritratto di GiovanniBattista Comerio del 1667 oppure quello di Giovan Battista Ferrari Bianchi (1676 storia e d'arte dell'ospedale Maggiore di Milano (catal.), Milano 1981, pp. 134 ss., 139, 367; A. Temporelli - D. Tuniz, San Gaudenzio e la sua ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, GiovanniBattista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, GiovanniBattista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] tradizionalista di Damini, Padovanino e di GiovanniBattista Bissoni ben oltre la metà del secolo 1955, pp. 233-235, 267 s., 275, 279 s., 289; G. Pavan, La chiesa della SS. Trinità ad Arquà Petrarca, in Padova e la sua provincia, 1961, vol. 4, pp. 47- ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...