FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] altare e la Madonna col Bambino dell'altar maggiore dei Ss. Giovanni e Paolo.
Tra il 1660 e il 1664, anni di nel castello di Rivoli, di Carlo Emanuele II e Maria GiovannaBattista di Nemours, nelle sembianze, rispettivamente, di Apollo e Diana ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] con Bambino, posta al centro dell'opera e fiancheggiata dai ss. Cristoforo e Agata, e il S.Onofrio rappresentato nella finta le Stimmate di s. Caterina, la Madonna, s. GiovanniBattista e s. Bernardino (1545) confermano la sua specializzazione ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] Esposti, Valori artistici della chiesa dei "Celestini", in S. GiovanniBattista dei Celestini in Bologna, Bologna 1970, pp. 70 s., , disegni, Bologna 1990, p. 81; A. Draghi, La volta, in Ss. Domenico e Sisto, Roma 1991, pp. 49-56; G. Gallotti, Le ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] impegnato nella realizzazione delle Storie di s. Stefano e s. GiovanniBattista per il coro della cattedrale di S. Stefano di Prato. , l'affresco con S. Antonio Abate in trono fra i ss. Egidio e Iacopo realizzato sulla facciata della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] aveva sposato il 17 ott. 1637 la romana Agata Baronio di Arcangelo (parrocchia dei SS. Celso e Giuliano), e uno dei loro figli sarà l'architetto GiovanniBattista. Nel 1646 il nome dell'artista compariva in un "elenco degli architetti e sottomaestri ...
Leggi Tutto
GROSSI, GiovanniBattista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] in S. Giovanni in Laterano, per la cappella di patronato della famiglia dedicata a S. Francesco nella chiesa dei Ss. Apostoli.
L nel 1735 dal falegname Carlo Camporese su disegno di Giovan Battista Maini e di Nicola Salvi, e oggi conservato nel ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] Maria di Castelnuovo Sotto. Al 1602 si colloca il S. GiovanniBattista (Cuneo, coll. privata) recante sul retro della tela la fabbri ferrai commissionò al F. la Natività della Madonna coi ss. Prospero ed Eligio, collocata su uno degli altari della ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] dal L. dopo la morte del padre (1580), come La Madonna con il Bambino e i ss. Matteo e Francesco (1586) per la chiesa ravennate di S. GiovanniBattista, la grazia e l'eleganza aulica e dimostrativa dei gesti dei santi, del tutto sfuggenti alla norma ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] primo cappellano della cappella di S. Lazzaro nella chiesa dei Ss. Luca e Martina. Il L. partecipò a due concorsi Silvestro, oggi nel convento. Forse su commissione del principe GiovanniBattista dipinse tre tele per la collegiata di S. Croce ad ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] 1606): Iacopo Antonio, Margarita, GiovanniBattista, Alessandro, Giovanni, Cosimo, Francesco e Maddalena Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. 475 ss.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, II ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...