BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] identificato con quello raffigurante la Madonna col Bambino fra i ss. Giovan Battista, Maria Maddalena, Cristoforo e Domenico,oggi nella coll. due tavolette cuspidate con S. Sebastiano e S. Giovanni (?) Evangelista che un tempo facevano parte delle ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] in Zebedia: sono opere di ambedue i pittori i SS. Innocenti e i SS.Fanciulli sulla volta del secondo vano laterale di destra presso moglie, Ludovica Bevilacqua d'Ameno. Di essi GiovanniBattista (1691-1783), canonico della cattedrale di Novara, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] aspri degli altri scultori dei finestroni ("Maestro del Battista" e "Maestro del Sansone") ed il forte Bologna 1910, pp. 11, 33, 35; P. L. Rambaldi, La chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e la cappella del Rosario in Venezia, Venezia 1913, p. 29; P ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] . Novelli, Ferrara 1991, pp. 401 s. (per Sigismondo), 527 ss. nn. 5 s. (per Bernardino); C. Barotti, Pitture e 1897, ad Ind.; C. Cavaliere Toschi, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. 261 n. ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] la maggior parte italiani, dei quali si ricordano: GiovanniBattista e Giacomo Chiesa, Marco Gelpio, Antonio Maggi. del capo maestro C.), in Müvészettörténeti Értesitö, VIII(1959), pp. 56 ss.; L'opera del genio ital. all'estero, C. Budinis, Gli ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] architettura sono legati a un altro fratello, GiovanniBattista.
GiovanniBattista, nato a Modena nel 1554, ed Chiesa ripana, Ripatransone 1856, pp. 46-72; Memorie intorno alla chiesa de' Ss. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma, Roma 1861, pp. 14 s.; ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] con l'ampliamento delle scuderie granducali (1782, di GiovanniBattista Ruggieri), ora università, e con la chiusura della territorio e architettura, Cinisello Balsamo 1987, pp. 78-85, 94 s., 99 ss., 142 s., 156, 1645 s., 175 nn. 1875 s.; M. Bietti, ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] artistica "in Germania" accanto al pittore veronese GiovanniBattista Fontana morto a Innsbruck nel 1587. È probabile è la pala, perduta, per l'altare maggiore della Confraternita dei Ss. Sebastiano e Marco a Padova (Caburlotto, 1994, p. 118), ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] statue in marmo attribuitegli, quali l’Annunciazione della pieve dei Ss. Vitale e GiovanniBattista di Mirteto di Massa (Burresi, in Niveo de marmore..., 1992) e il S. GiovanniBattista della Collezione Salini ad Asciano (Marangoni, 2006), sono state ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] .
Anche a Ravenna, per la chiesa di S. GiovanniBattista, il F. aveva eseguito verso il 1680, insieme con venne sepolto nella basilica di S. Maria in Vado (ibid., pp. 297 ss.).
Fonti e Bibl.: Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, Mss. Antonelli 19 [ ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...