PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Pontegatello; Piazza 2009, pp. 235-240), La Madonna del Carmelo con s. Giovannino appare ai ss. Ignazio di Loyola e Teresa d’Avila con il canonico GiovanniBattista Redoni (1690-92, Asola, duomo), S. Antonio da Padova (1690-95, Bardolino, S. Giorgio ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in GiovanniBattista senior, nato a Venezia [...] dei Ss. Nicolò e Girolamo (oggi smembrato). Nel 1723 realizzò l'altare di S. Maria del Rosario nel duomo di Pirano, con medaglioni marmorei dei Misteri. L'anno dopo i fratelli parteciparono, in competizione con il nipote GiovanniBattista iunior ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] firmata e datata 1607, in S. Maria in Porto); Sant'Antonio abate che adora la Vergine (firmata, in S. GiovanniBattista); Madonna e i ss. Giuseppe, Gioacchino, Anna ed Elisabetta per i monaci di S. Vitale. Dallo stile di alcune di queste tele, sembra ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] Sandberg Vavalà (1937); Venezia, coll. Cini: S. GiovanniBattista (già Stroganoff), attribuzione di Sandberg Vavalà (1937, fig. tarocchi del Mantegna, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 106 ss. e passim; E. Ruhmer, Nachträge zu A. C., in Pantheon ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] santo (dat. dopo 1650). Carignano: chiesa di S. Maria delle Grazie, La Vergine con il Bambino e i ss. Rocco,Remigio e GiovanniBattista, e La adorazione dei Magi (opere documentate per gli anni 1632-33 in collaborazione con il Pistone), La Madonna ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] alla quale donò, come pièce de réception, una Predica di s. GiovanniBattista (Roma, Arch. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 47 risalire la decorazione della volta eseguita dal G. con i Ss. Cosma e Damiano in gloria e due pannelli con coppie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da GiovanniBattista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] , disegnò i cartoni per alcune vetrate destinate ad altre chiese in Terrasanta e per la cappella di S. Antonio nella basilica dei Ss. Pietro e Paolo all'EUR, per la quale disegnò tra l'altro anche il pavimento, gli arredi sacri, il velario del ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] dell'epoca. Architetto della fabbrica era GiovanniBattista Nauclerio, la cui presenza è documentata di R. Filangieri, Napoli 1959, III, pp. 86 s., 95, 97 s., 101 ss.; F. Strazzullo, Ingegneri camerali napoletani del '700, in Partenope, I (1960), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] (Gaye, 1840, pp. 473 ss.), è possibile che il D., da solo o con il Sormani, abbia modellato anche il S. Paolo.
Nel 1590 il D. e il fratello Giovanni Paolo erano designati eredi universali del fratello maggiore GiovanniBattista. Nel gennaio 1594 il D ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] tra cui gli affreschi nella cappella di S. GiovanniBattista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi in otto di archeologia e storia dell'arte, n. s., II (1953), pp. 303 ss.; F. Zeri, Il Maestro dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, XXXVIII ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...