PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] il monumento per Alvise Mocenigo nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo (1577), rimasto incompiuto, o fiorentine antico, Venezia 2006; I Carpanè - A. Serafini, Maganza, GiovanniBattista, in Dizionario biografico degli Italiani, LXVII, Roma 2006, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] raffiguranti la Madonna col Bambino, S. GiovanniBattista,gli evangelisti e i dottori della Chiesa, . D. nella cattedrale di Atri,in Boll. d'arte, XLIV (1959), pp. 321 ss.; M. Lisner, L. D.: Die Sángerkanzel,Stuttgart 1960; G. Brunetti, Note su L ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] (Frey, 1911), di realizzare una statua bronzea di S. GiovanniBattista, protettore dell'arte, da porsi su un lato del proprio il 1425 dovettero iniziare i lavori per l'urna bronzea dei Ss. Proto, Giacinto e Nemesio, ridotta in frammenti alla fine del ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] (trafugato) e realizzò la dispersa pala d’altare con San GiovanniBattista, oltre all’affresco del voltino, entro la cappella di GiovanniBattista Morando nella chiesa della Ss. Annunziata del Vastato. Il 30 agosto 1673 lo scultore Carlo Solaro ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] trionfale appare nel retroaltare del mausoleo del cardinale GiovanniBattista Zen (morto nel 1501), in S. Marco (1964), 2, pp. 262-270; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni e Paolo in Venezia, Venezia 1965, pp. 131-145; C. Seymour jr., ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] avessero in seguito collaborato alla cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova. Ma il problema stesso ruolo di capomastro. Di solito al L. sono attribuiti il putto, i Ss. Gerolamo e Gregorio e S. Geremia sul pilastro sinistro e S. Luca ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Museum of fine arts di Cleveland, che riprendono motivi da Gian Battista Piazzetta (Sacrificio di Isacco) e da Domenico Fetti (Tobiolo); o basilica della National Gallery di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni e Paolo del Louvre di Parigi, ispirato a ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] fonte battesimale e con l'Annunciazione destinata alla cappella dei Ss. Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest raffiguranti altrettanti Profeti, e il S. GiovanniBattista posto sulla sommità del tabernacolo (opera probabilmente ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] SS. Guinizzone e Gennaro a Montecassino, dove dovette attenersi alla forma delle cappelle già esistenti (Hager, 1970, pp. 99 s., 109 s.); e non molto libero fu nel caso della cappella di S. GiovanniBattista facciata di S. Giovanni in Laterano..., in ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] 1738 e 1739, desunte rispettivamente dal S. GiovanniBattista di Tiziano alle veneziane Gallerie dell'Accademia ( 70).
Il G. morì a Venezia, come risulta dal Libro dei morti di Ss. Apostoli, il 23 genn. 1760, dopo tre mesi di malattia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...