GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] passione di Cristo e una statua di S. GiovanniBattista (Bossaglia, 1992, p. 124).
Dalpino, tuttavia Maggiore, in L'Eco di Bergamo, 7 genn. 1993; O. Zastrow, La chiesa dei Ss. Giorgio Nazaro e Celso a Bellano, Lecco 1993, pp. 58, 171-199; P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] il riconoscimento di questa scultura con il cosiddetto S. GiovanniBattista al Museo dell'Opera del duomo, già sul campanile due putti (desunto dalla tomba del doge Tommaso Mocenigo ai Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, del 1423) inserito in una cornice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] , in particolare alla pala di S. Lucia de' Magnoli.
La tavola, raffigurante la Vergine col Bambino tra i ss. Francesco, GiovanniBattista, Nicola e Pietro, proviene probabilmente dalla chiesa di S. Niccolò sopr'Arno come ha mostrato la Damiani (1982 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] tardi, grazie alla mediazione del vescovo di Padova GiovanniBattista Forzatè e di frate Simone da Milano, con B. van Luijk, Würzburg 1964, pp. 22 ss. n. 22, 24 ss. n. 24, 66 ss. n. 78, 71 ss. n. 87, 79 ss. n. 102, 128 ss. n. 163; De B. Ioanne Bono… ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] , non provata, di un passaggio di G. nella città toscana sarebbe una Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate e GiovanniBattista, affresco oggi staccato e conservato in una sala dell'Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, ma un tempo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] alla sua attività si riferisce alla decorazione dell'organo della Ss. Annunziata a Firenze, eseguita tra l'agosto del 1509 completata quando, nel 1543 o forse prima, gli succedette GiovanniBattista Bellucci, con il quale condusse a termine, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] Enrico, G. ordinò nella pieve di S. Maria e S. GiovanniBattista di Triana il prete Alberto e il diacono Gerardo, che forse di un tal Benedetto in favore di Azzo, abate del monastero dei Ss. Pietro e Benedetto, per un appezzamento di terra su cui era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] datata di G., completata dal maestro nel gennaio 1473, è la pala con la Madonna col Bambino tra i ss. Onofrio, GiovanniBattista, Girolamo, un santo vescovo e s. Aiuto inginocchiato, già a Torino sul mercato antiquario (Zeri, 1948; ripr. in Berardi ...
Leggi Tutto
GIOVANNIBATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] decorazione pittorica di un'ancona, perduta, per la chiesa dei Ss. Giovanni e Nicolò di Godia, presso Udine (Bampo). Con atto del ibid.).
Dopo questa data non si hanno più notizie su GiovanniBattista da Udine.
Fonti e Bibl.: V. Joppi, Contributo ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] scritta con intenti di edificazione; la Vita di s. GiovanniBattista (Venezia s. d.), e quella del B. e le opere di G. B. scrittore pugliese..., in Apulia, V (1914), pp. 142 ss.; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 421-423; ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...