PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] a Pesaro, la S. Lucia della chiesa di S. GiovanniBattista a Gradara (1607), la Madonna del Carmelo con santi e delle pitture che si conservano nelle chiese di Pesaro, Pesaro 1783, pp. 15, 22 ss.; E. Calzini, Di G.G. P. e di un suo quadro ignorato, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] "copia in piccolo chiaroscuro" (Paratico, c. 4v) del quadro di Tiziano con S. GiovanniBattista nel deserto. Al 1775 risale la prima commissione importante, la pala con i Ss. Ignazio di Loyola e Filippo Neri che adorano la Vergine per la parrocchiale ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] . proveniente dalla chiesa di S. Fortunato, con La Vergine, il Figlio e i ss. Fortunato ed Ermagora; quella, in deposito al Museo civico di Bassano dalla chiesa di S. GiovanniBattista, con S. Giustina, s. Barbara, s. Marco e la Vergine col Bambino ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] C., Raffaele: è il contratto per una "cona" in legno e tela rappresentante la Madonna con il Bambino fra i ss. Agostino,GiovanniBattista,Nicola da Tolentino e Monica, con il ritratto del priore della chiesa, per la chiesa di S. Agostino a Bevagna ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] nella Collegiata di Empoli, l'affresco con Sant'Ansano nella SS. Annunziata di Firenze.
Tutte queste opere rivelano che il citiamo: S.Giovanni, S. Biagio e un pannello con Angioli musicanti nel Museo di San Giovanni Valdarno; S.GiovanniBattista, S. ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), GiovanniBattista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] un ventennio all'architetto Giovan Battista Contini che, tra i vari sposò, nella chiesa di S. Giovanni Decollato, Rosa Angelica Grasselli, figlia di ricevette l'incarico di progettare la chiesa della Ss. Trinità dei padri agostiniani a Viterbo, di ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] di realizzare una balaustra in marmo per la chiesa di S. GiovanniBattista di Collimento a Lucoli, vicino all'Aquila. Il 13 ott abruzzese di storia patria, s. 3, LXXI (1981), pp. 212 ss., 218, 224; D. V. Fucinese, Francesco F. e il cantiere ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] Battista eseguì parti nei mosaici riproducenti il S. Francesco del Domenichino, l'Addolorata del Guercino, lo Sposalizio della Vergine di Carlo Maratta, l'Ultima Cena di Simon Vouet, i Ss. Carlo ed Emidio di Antonio Marou, i Ss per GiovanniBattista); ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] , proprio in quel frangente, erano stati attivi GiovanniBattista e Girolamo Grandi, maestri quadraturisti originari di Varese metà del secolo; mentre al 1760 risale la decorazione della Ss. Trinità. Ad Asti i tre pittori avrebbero anche eseguito dei ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] corso, il C. dava prova delle sue attitudini con un S. GiovanniBattista che, esposto il 22 nov. 1833 nelle sale del comune di fra il 1847 e il 1853 il S. Francesco e le ss. Lucia,Apollonia e Agata dinanzi alla Vergine per la cappella Brami nel ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...