COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] e fu necessario l'intervento del Minardi e di GiovanniBattista Canova (9 apr. 1826). Si può, tuttavia, 17, 20, 42, 51; G. Gozzoli, Gliartisti viventi, Roma 1882, pp. 94 ss.; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia…, Foligno 1895, p. 90, G. De ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] da subito attribuita alla stessa mano, una tela raffigurante S. Anna Metterza coi ss. Gioacchino, Giuseppe e GiovanniBattista, commissionata nel 1518 dal duca Giovanni Maria da Varano per la chiesa della Santissima Annunziata; il dipinto, mutilato ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] a Napoli (Museo di Capodimonte) o il bel S. GiovanniBattista nel deserto oggi a Londra (National Gallery), non ha trovato XI (1700-21). La datazione si evince dalla presenza dei ss. Francesco e Antonio, che vincola l’esecuzione a quando il convento ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] con s. Anna di S. Celso e il S. GiovanniBattista dell'Ambrosiana. Vi è stata inoltre una inflazione di nuove G. de' C. detto Salai', in Rass. d'arte, XIX (1919), pp. 138 ss.; L. Beltrami, Doc. e mem. riguardanti la vita e le opere di Leonardo da ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] dalla Spagna nella chiesa parrocchiale di Campertogno e la pala con i Ss. Pietro e Maurizio dell'oratorio di S. Pietro nella frazione Rusa artisti secenteschi lombardi, come G.C. Procaccini, GiovanniBattista Crespi, detto il Cerano, e soprattutto D. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Sebastiano, Brez, parrocchiale di Maria Ausiliatrice; Madonna assunta e i ss. Giorgio e Nicola da Tolentino (1606), Calavino, S. Maria Assunta; S. Lucia (attr.), Calvola, S. GiovanniBattista; pala del Rosario, S. Michele, S. Raffaele (1608), Cembra ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Magno del Museo Civico di Padova, S. GiovanniBattista del Museo Bardini di Firenze, S. Pietro Crowe, A History of Painting in North Italy, II, London 1912, pp. 3 ss.; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I-II, Bergamo 1909-15, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] , gli affreschi dei Salimbeni nell'oratorio di S. GiovanniBattista e la Flagellazione di Piero della Francesca, all'epoca O. Casazza, La cappella Brancacci, Milano 1990, pp. 315 ss.; A. Pellicciari, Conservazione e politica culturale a Rimini e nel ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da GiovanniBattista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] nella composizione e luminosissimi), di S. Maria delle Consolazioni (in parte deteriorati), dei SS. Cosma e Damiano, delle suore adoratrici, di S. Francesco di Paola, di S. Giovanni Ev. in S. Agata, nel 1924, il C. pose mano al grande polittico ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Isola, e la Madonna col Bambino tra i ss. Rocco Battista e Apollonia, già nella chiesa parrocchiale di Endine XIX (1916), pp. 179-206 (per Francesco), 186, 200 (per Giovanni), 184, 186 (per Vincenzo); B. Berenson, Dipinti veneziani in America, Milano ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...