LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Nerone a ponte d'Anzio, nel 1883; e Porta S. Giovanni, Via ss. Giovanni e Paolo, Le mura e Via Sacra, nel 1884.
L' tre affreschi con Storie del Battista nella nuova chiesa parrocchiale di Carcare dedicata a S. GiovanniBattista (1888-91). A questi ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, GiovanniBattista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Arch. arcivescovile, Parrocchia di S. Biagio, Stati d'anime, 1642 ss.). Il 3 luglio 1649 fece testamento (Archivio di Stato di Bologna, B. XIX.67), del cardinale Giovan Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] intagliatore e scultore, e presso GiovanniBattista Maini (Mallory, 1974, p. 173), allievo di Camillo Rusconi. Nel e uno musulmano posto sul timpano del portale esterno della chiesa della Ss. Trinità degli Spagnoli (Fasanella, 1999-2000, pp. 34-36 ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] Nuovo Testamento, tele raffiguranti Lapresentazione al tempio, L'Angelo custode, S. Agostino, S. Mariadi Valverde tra i ss. Agostino, Monica e GiovanniBattista). Firmata e datata "Eques Ant.us Filocamo p. 1734" è la grande tela con S. Francesco di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] perduta: la decorazione dell'oratorio degli Speziali dedicato ai Ss. Cosma e Damiano. Il complesso comprendeva le statue dei quattro Dottori della Chiesa, dei santi Giuseppe e GiovanniBattista ed i busti di quattro Sante vergini poste sul cornicione ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] di Tours (1869); nel refettorio del convento di S. GiovanniBattista a Sandetole, l'affresco L'ultima cena (1874); a 1863, insieme con P. Pezzati, la cupola con l'Incoronazione della ss. Vergine e santi, i peducci con i quattro Evangelisti e le ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di GiovanniBattista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] si deve la scoperta che anche il terzogenito di GiovanniBattista, Girolamo (1588 c.-1630), esercitava la pittura e scultori e architetti veronesi [1831-1834], Verona 1891, pp. 252 ss.; C. Bernasconi, Studii sopra la storia d. pittura ital. dei ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] pala raffigurante La Trinità, la Madonna del Rosario, i ss. Domenico e Alessandro, per il coro della chiesa di Drawings, XVIII (1980), 1, pp. 29-32; E. Bordignon Favero, GiovanniBattista Volpato critico e pittore, Treviso 1994, p. 151; L. Moretti - ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] certe a noi note sono il S. Giuliano (1608) nella chiesa di S. Giuliano di Racalmuto la Natività con i SS. Chiara, Francesco e GiovanniBattista (1609) per la chiesa di S. Vito di Chiusa Sciafani (oggi nei depositi della Galleria regionale di palazzo ...
Leggi Tutto
FORNOVO, GiovanniBattista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] , VII (1955), pp. 55-57; D. De Bernardi Ferrero, Guarino Guarini e la sua arte, Torino 1966, pp. 62-69; B. Adorni, Ss. Annunziata in Parma: architetto G.B. F., in L'Architettura cronache e storia, settembre 1969, pp. 322-341; L.W. Partridge, Vignola ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...