DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] due statue che ne facevano parte, S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista, sono nel Museo civico-diocesano di Norcia I ritratti in rilievo di I. D.), in Peristil, II (1957), pp. 177 ss.; Id., Ivan D., Zagreb 1957; C. Fisković, I. von D. u ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] destro della controfacciata, gli altari e gli stucchi della cappella del Ss. Sacramento, realizzati tra il 1691 e il 1693 insieme con è comunque molto vicina a quelli della chiesa di S. GiovanniBattista a Penne. Un intervento del G. nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] , una lunetta pure su tela con la Apparizione dell’angelo ai ss. Gioacchino e Anna, e «molti Cherubini sotto la Volta» dipinti San Giovanni Lupatoto 1999, pp. 150-152; S.A. Colombo, F. P. e Giovan Battista Parodi nelle Storie di s. GiovanniBattista a ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] Andrea realizzata da Luc-François Breton, orna la facciata della chiesa dei Ss. Andrea e Claudio dei Borgognoni (Diario ordinario della città di Roma [ restauratore di antichità per conto di GiovanniBattista Piranesi, insieme con gli scultori ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di GiovanniBattista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] L'Urbe, n. s., XXXII (1969), 5, p. 23; C. Belloni, Lo studio Eroli, in Strenna dei romanisti, XXX (1969), pp. 36 ss.; G. Bonasegale, in Roma 1911 (catal.), Roma 1980, p. 103; R. Mammucari, La Società degli acquarellisti a Roma, Velletri 1987, pp. 86 ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] 1348 il D. lavorò alla costruzione del monastero di S. GiovanniBattista di, Lapo, negli immediati dintorni di Firenze (Arch. di 30, 40, 57, 105 s., n. 60 e appendice documen., pp. 274 ss.; C. Guasti, S. Maria del Fiore, Firenze 1887 (i docc. sono in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] , Elena Costa, nacque, oltre a Vitaliano, GiovanniBattista, attivo come il fratello nel Piemonte settentrionale. quella del coro con S. Giorgio e s. Caterina in adorazione del Ss. Sacramento per la chiesa di Lessolo nel Canavese. Nel 1759 preparò ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di GiovanniBattista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] cita alcuni stemmi affrescati nell'oratorio di San Giovanni de' Genovesi (lavoro che gli avrebbe procurato . teatrale ital., XII (1907-1908), pp. 75 ss., 330 ss.; XIII(1908-1909), pp. 207 ss.; P. Tacchi Venturi, La canonizzazione e la processione dei ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] basilica di via Nomentana (1854-56); la volta della chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta (1856); le pale e il soffitto della restaurata e dipinta.
Scarsissime sono le notizie sulla vita di GiovanniBattista, il nipote del G. - figlio di Agostino e nato ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] gli insegnò a suonare il liuto, e il Rosso Fiorentino, GiovanniBattista di Iacopo, che frequentava la stessa cerchia (Vasari, VI, S. Francesco, raffigurante l'Adorazione dei magi con i ss. Francesco e Antonio da Padova (ibid.). Il Rosso Fiorentino ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...