CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] 1680. Altra opera bolognese dell'artista è la Madonna e i ss. Giuseppe e Antonio da Padova in S. Maria della Carità, Mercuriale, Libro Ricordanze D, c. 229v). Infine, sul S. GiovanniBattista già presso la Confraternita di S. Marta (Oretti, 1777, in ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, GiovanniBattista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] di genere, sono notizie e considerazioni su eventi personali e contemporanei e appunti delle letture più varie (Olschki, pp. 10 ss.).
L'attività che soprattutto renderà noto il C., quella di disegnatore e incisore antiquario, e anche la prima che si ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] S. Brentana alcuni quadri di Battista D'Angolo detto del Moro e di G. B. Amigazzi del convento dei Ss. Giuseppe e Fidenzio per Mantova), nella parrocchiale, quattro tele raffiguranti i Ss. Giovanni, Andrea, Pietro e Michele. Non sembrano ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] con S. Zaccaria che impone il nome a s. GiovanniBattista per il portico (1732-35). Eseguì poi la Fertilità dal 1871 al 1920, III, Roma 1962, p. 369; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, p. 88 n. 13; C.M. Mancini, S. Apollinare, ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] metà del secolo XVI si incontreranno i nomi di GiovanniBattista figlio di Giovan Francesco, di Antonio e Vincenzo, maggiore del fratello Bernardino; nel 1453 aveva già lavorato nel monastero dei SS. Quirico e Giulitta, nel 1459 a S. Sisto fuori le ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] 1967 (ibid., scheda n. 3) e il S. GiovanniBattista passato alla Finarte di Milano il 27 ott. 1984 (Bona dell'Accademia Albertina di Torino (Gaudenzio ... [catal.], 1982, pp. 268 ss.).
Fonti e Bibl.: P. Galloni, Sacro Monte di Varallo..., Varallo 1914 ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, GiovanniBattista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] dell'ala settecentesca di palazzo Arnaldi-Dalla Torre, ai SS. Apostoli (pure 1773 circa): complessi di cui non si vescovo e di una Santa monaca sull'altar maggiore di S. Giovanni a Bassano; le statue laterali dell'altar maggiore nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] di David e di Mosè (1575-77), di S. GiovanniBattista e di Abramo (entro 1578) - fu attivo principalmente per quando fu sepolto, pochi giorni prima del fratello, nella chiesa della Ss. Annunziata, indicata nel testamento.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] , p. 233), la Madonna del Carmine (1603: Soriso, chiesa di S. Giacomo), la Madonna in Gloria con i ss. Gerolamo e GiovanniBattista (1606: Ostiano, chiesa di S. Michele Arcangelo), pala intonata su gamme preziose, smorzate da un paesaggio grigio e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] nel 1492 e infine Benedetto Borzone nel 1493 (ibid., pp. 96 ss., 156).
Nel 1490 e 91 sono poi registrati vari pagamenti fatti della pittura tre figli del D.: Urbano Girolamo e GiovanniBattista.
Urbano fu verosimilmente il più anziano, poiché vi ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...