INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] piano a sinistra. Una firma molto deperita assegnerebbe all'I. anche la Madonna col Bambino e i ss. Zenone e GiovanniBattista (Treviolo, Ss. Nazaro e Celso), di cui tuttavia non si hanno ulteriori notizie documentarie (Olivari).
Delle sei tele nella ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] testa di Golia (Bartsch, I, 2, 3) e la Decollazione di s. GiovanniBattista (B. 6) -, Sansone e Dalila (B. 4), S. Rocco (B Seicento ferrarese minore, dipinti restaurati, Ferrara 1969-70, pp. 8 ss., 19-26; Id., in Soprintendenza alle Gall. di Bologna, ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] anche al mosaico raffigurante il S. GiovanniBattista tratto dal Guercino (oggi nel castello M. Alfieri-M. G. Branchetti, I mosaici minuti romani..., Roma 1982, pp. 9, 19, 25 ss., 57 s., 102 fig. 24, 109, 118 s., 174; C. Belloni, Francesco Belloni, il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] che risana lo storpio e il S. Pio V che istituisce la Confraternita del Ss. Nome di Gesù per l'omonima cappella in S. Romano (1714), "dipinti le complesse macchine compositive di Rosso Fiorentino (GiovanniBattista di Iacopo) e di Daniele da Volterra ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] per quattordici giorni, ma il principe rifiutò (Magirius, 1977, pp. 46 ss.).
Da un documento di Dresda risulta che egli nel 1591 fece spedire denaro aggraziato e raffinato. Le figure in bronzo di GiovanniBattista e dell'apostolo Paolo, come anche un ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] di S. Giacomo in Recanati (Decollazione di s. GiovanniBattista) e per la chiesa di S. Francesco in M. Guardabassi, Indice guida dei monumenti pagani e cristiani, Perugia 1872, pp. 98 ss., 102, 106, 108, 111; O. Lucarelli, Mem. e guida stor. di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] Sepoltura di Cristo nella cappella di S. Giuseppe o dei Ss. Re Magi, caratterizzati da una comune composizione che converge verso angeli che reggono la mensa nella cappella di S. GiovanniBattista, gli angeli sui gradini dell'altare maggiore e quelli ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] da una lunetta con figure a mezzo busto della Vergine tra le ss. Agata e Lucia (Kruft, 1976).
Nel giugno del 1490, le statue di Maria ed Elisabetta nella chiesa di S. GiovanniBattista a Erice.
Le due figure, raro esempio di scultura eseguita ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] con le Stimmate di s. Francesco e le due monumentali Crocifissioni nel convento aquilano della Ss. Eucarestia. Ad essi va accostato il S. GiovanniBattista, su tavola, in S. Francesco di Carapelle Calvisio.
La Madonna con il Bambino, s. Giovannino ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] nella chiesa di S. GiovanniBattista a Marianella presso Napoli, S. Giuseppe col Bambinoe i ss. Gennaro e Agostino, S. Francesca Romana in Monteoliveto, è una tela con la Madonna tra i ss. Giuseppe e Gennaro nella chiesa di S. Marta a Napoli.
Tra le ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...