PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] migliori opere di quella età» (Diedo, 1843, p. 8). Per lo stesso Duomo realizzò i modelli per S. Simone, S. GiovanniBattista, Ss. Idulfo e Odilla, e altri ancora gli vengono attribuiti (Bossaglia - Cinotti, 1978, p. 36). Nel 1811 fu anche impegnato ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] il C. firma e data la nuova pala d'altare di S. Alessandro a Giogoli (Madonna in gloria coi ss. Alessandro papa e GiovanniBattista, fot. Soprintendenza 304.168), una fra le tante disseminate in Toscana e che in minima parte recuperiamo quando sono ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] in marmo del Redentore, della Madonna e di S. GiovanniBattista destinate alla villa palladiana di Maser (1860).
Contemporaneamente, a neorinascimentale dei coniugi Vannutelli (Roma, basilica dei Ss. Apostoli) a un moderato verismo. Evoluzione ben ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Siena (Madonna col Bambino, s. Bruno e s. GiovanniBattista).
La produzione del C. a questo punto si La letteratura artistica, a cura O. Kurz, Firenze 1956, pp. 576, 578, 581 ss.; A. Emiliani, La Pinac. naz. di Bologna, Bologna 1967, pp. 20, 44 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] pittore Marco Benefial, firmata dal suo allievo GiovanniBattista Ponfredi e datata 22 luglio 1764 (in al giovane Benefial, in Storia dell'arte, 1980, n. 38-40, pp. 375 ss., nn. 27 s.; C. Strinati, Adorazione dei pastori, in Un'antologia di restauri ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), GiovanniBattista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] 1800) giudicavano le sue incisioni vicine alla maniera del genovese Giovanni Andrea Podestà, con il quale il G. è probabile fosse Roani-Villani, Tracce documentarie per la storia della chiesa dei Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato fra Sei e Settecento, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, GiovanniBattista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] nel London Museum (M. Binney, Apotheosis of the Rococo: The Lord Mayor's coach, in Country Life, CLXIV [1978], pp. 1596 ss.). Sempre per il re d'Inghilterra Giorgio III l'artista dipinse un padiglione costruito su disegno del Chambers e dell'Adam nei ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] di Ferrara libri nove…,Ferrara 1700, pp. 66-69, 148 ss.; G. Ferro, Istoria dell'antica città di Comacchio, Ferrara 'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] . Vitale. Tra il 1761 e il 1766 dipinse le Storie di s. GiovanniBattista e le Storie di S. Antonio Abate sulle volte e sull’abside della Gregorio Magno, S. Cirillo, S. Tommaso d’Aquino, Ss. Trinità e angeli che incoronano il Santo Nome di Maria ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Maria Salvini, l'avvocato Corsignani e il commediografa GiovanniBattista Fagiuoli. Quando, verso la fine della vita, allestirono la mostra pubblica di opere d'arte nel chiostro della ss. Annunziata in occasione delle festività di S. Luca; fu anche ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...