DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] raffigurante la Vergine (tratta da un cartone di GiovanniBattista Tiepolo), conservato al Museo Marciano.
Il D. morì , I, Torino 1963, pp. 107s.; IV, ibid. 1982, pp. 1253 ss., 1257s.; C. Rovere, Descrizione del Real Palazzo di Torino, Torino 1858, p ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] Rieti, si ricordano il S. GiovanniBattista tra la Maddalena e s. Eligio (vescovado), S. Alessandro papa tra due donatori e la Madonna collocare la tela raffigurante la Madonna con Bambino tra i ss. Bartolomeo e Bruno per la certosa di Trisulti (1637 ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] datò una delle due perdute tele nella cappella della Pace ai Ss. Giovanni e Paolo, mentre l'altare che ospitava la pala firmata il 1572 (per ribadire la non appartenenza della tela a Battista si pensi alle sue ultime prove appunto coeve), nonché il ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Angeli per le acquasantiere della cappella gentilizia di S. GiovanniBattista, a Serrea, presso Voltri; la Tomba di Clelietta 1849 su commissione di Carlo Alberto per la cappella della Ss. Sindone, e a Vittorio Emanuele I che, inizialmente destinato ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] relativamente presto nella bottega milanese del Cerano (GiovanniBattista Crespi), notizia riportata da Carasi (1780 affacciano angeli e cherubini. A Biumo Inferiore, nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, cappella della Vergine, eseguirono intorno al ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] Abele, diverse effigi a mezzo busto di santi (S. GiovanniBattista, S. Barbara), una testa di Diana, un mezzo 155 s., fig. 116; M. Pirondini, G. Boulanger..., Modena 1969, pp. 68 ss., 85; G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] S. Maria in Albiano) e quelle dell'Annunciazione a Casabasciana (Ss. Quirico e Giulitta), località nei pressi di Lucca. Nel 1401 le statue della Madonna a Cerreto Alto (S. GiovanniBattista) e nella collezione Salini (Asciano, Castello di Gallico ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] della chiesa di S. Gerolamo di Thiene; 1768, campana minore della chiesa dei Ss. Felice e Fortunato di Vicenza; 1782, campana minore della chiesa di S. GiovanniBattista di Vicenza (zona Laghetto). Ancora i fratelli D. fusero le seguenti campane che ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Agostino Salvago (morto nel 1567) e Cipriano Pallavicino (1575), sistemati ai lati dell’altare dei Ss. Pietro e Paolo nella cappella di S. GiovanniBattista in cattedrale (Parma Armani - Pesenti - López Torrijos, 1987, p. 317; Giometti, 2012, pp. 307 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] Ss. Carlo Borromeo, Girolamo e Filippo Neri (chiesa di S. Ignazio); il momento conclusivo dell'apprendistato presso Cignani è invece testimoniato dalla tela con S. GiovanniBattista la Madonna col Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Liborio vescovo per ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...