PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] a Pergola, nelle Marche, realizzata nel 1692, e alcuni manufatti in marmo, primo tra tutti il S. GiovanniBattista per il fonte battesimale della chiesa dei Ss. Apostoli di Venezia, realizzato nel 1697; di due anni successivo (Lacchin, 1928-29) è il ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] mondo" (Romagnoli [ante 1835], 1976, pp. 219 ss.).
Senza supporti documentari è difficile confermare queste notizie; ma poiché della chiesa di un'altra Compagnia, quella di S. GiovanniBattista della Morte. Documentato fino al maggio del 1609, il ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] , 1675-79, p. 195). Entro il 1665 il C. dipinse in S. Marco (secondo altare a destra) La visione dei ss. Antonio da Padova e GiovanniBattista (P.Dengel, Palast und Basilika S. Marco in Rom, Roma 1913, p. 93).
A questo proposito il Passeri (1772, p ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] un lato Il Redentore in trono e angeli tra S. GiovanniBattista e S. Nicola negli sportelli laterali e dall'altro La in tronocol Bambino di S. Martino al Cimino e in quella della Ss. Trinità a Viterbo; e, infine, in Umbria, nel Cristo benedicente ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] più piccoli con Quattro santi penitenti (GiovanniBattista, Gerolamo, Antonio abate, Benedetto) del F. morì a Firenze il 10 genn. 1656 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Apostoli (Innocenti, 1983, p. 59).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] dell’urna sormontata da volute angolari, il Sepolcro di GiovanniBattista Raggi nella chiesa di S. Francesco d’Albaro a Madonna del Rosario, in legno policromo, giunta nella chiesa della Ss. Trinità a Sassello nel 1695 (Sanguineti, 2013a, pp. 188 ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da GiovanniBattista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] historia eclesiastica do bispado do Algarve, Lisboa 1848, pp. 270 ss.).
Dal 1794 il F. fu stabilmente a Lisbona presso il conte F. venne insignito dell'onorificenza della Croce di Cristo da Giovanni VI. Il cantiere dell'Ajuda era ancora in atto il ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] Ss. Annunziata, pressoché completamente distrutto nel Settecento a seguito di un incendio.
Il 7 giugno 1560 Giovan Battista Sersale versò al L. 35 ducati, in saldo dei 50 promessi, per una "cona d'altare" raffigurante forse un S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] citato nel suo testamento (Bondioli, 1940, p. 50 Pacciarotti, 1979, p. 310), una Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe, GiovanniBattista e Caterina, elencata nel testamento, una "Pittura della porta trionfale", fatta in onore della venuta del vescovo ...
Leggi Tutto
FALCONI, GiovanniBattista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] cappella a sinistra e della terza a destra nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Cracovia (1630-1634); quella della cappella La pietra tombale e gli stucchi nella cappella dell'etmano Giovanni Zamoysky nella collegiata di Zamość), ibid., 2, pp. ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...