CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] cappella del SS. Sudario" (Schede Vesme, III, Torino 1968, p. 993).
Dalle notizie sopra riportate a quelle immediatamente successive, confermate da documenti, intercorrono dieci anni e non è dato sapere se in tale periodo GiovanniBattista fu assente ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), GiovanniBattista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] C.ricorda (p. 7) Giovanni e Antonio Cavalieri suoi parenti, e la Decapitazione del Battista (1578).
Le ricerche trentini ed artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, pp. 72 ss.; E. Mandowsky, An unknown drazoing for C.'s Antiquarum Statuarum ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] a quei M. da tempo attivi in Francia.
Di GiovanniBattista, figlio di Ignazio, è nota una sola opera, inedita ., p. 18; R. Santamaria, Bozzetto dell'altare dell'oratorio dei Ss. Gregorio e Orsola, in Genua abundat pecuniis - Finanza, commerci e lusso ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] quanto tale nella Sala grande dello Juliusspital. Allorché GiovanniBattista Tiepolo soggiornò nel 1752 a Würzburg, il B Mayer, Bamberger Residenzen, München 1951, pp. 111 ss.; R. Klengel, Die Benediktinerabtei Münsterschwarzach, Münsterschwarzach ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di GiovanniBattista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] , II, n. 492, 4) annovera fra le stampe di GiovanniBattista Coriolano, ma ritiene del C. per la presenza del titolo di A. Bartsch, Le peintre graveur, Leipzig 1803-1821, XII, pp. 8 s., 24-26 ss., 32, 43, 46 s., 56, 60 s., 69 s., 73 s.; Id.: Anleitung ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] dedicato al beato Amedeo di Savoia nella chiesa del Ss. Sudario di Roma (Marchionne Gunter, Documenti…), mentre '11 dic. 1718, lasciando i suoi beni ai figli Giuseppe, GiovanniBattista, Nicola e Andrea.
Nell'inventario dell'abitazione, stilato l'11 ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] si possono riscontrare tra il ciclo di Linduno e quelli dei SS. Nazzaro e Celso a Sologno (1461), della Madonna del , LXXIV (1983), p. 419; A. Bossi, La chiesa di S. GiovanniBattista, in Monumenti difede e arte in Varallo, Borgosesia 1984, p. 106; L ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] documentato del M. è la pala d'altare raffigurante i Ss. Vincenzo Ferreri e Nicola da Tolentino che intercedono in favore Bellini, musicista fanese, opera destinata a padre GiovanniBattista Martini, celebre compositore e trattatista bolognese (la ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] a lui da Bellosi (1974), raffigurante nella parte centrale la Madonna col Bambino in trono fra i ss. Pietro e GiovanniBattista, un Santo vescovo con il donatore genuflesso nello sportello sinistro e la Crocifissione nello sportello destro. L ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] le statue della Vergine col Bambino e dei Ss. Rocco e Sebastiano nella chiesa dell'Annunziata a Nanto (ma provenienti dall'antica parrocchiale dell'Annunciazione), nonché le sculture di S. GiovanniBattista e di un Apostolo sull'altare Velo nella ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...