CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), GiovanniBattista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] S. Martino), SS. Cosma e Damiano (Berlino, Staatliche Gemäldegalerie; copia a Madrid, Prado), S. Vito (Napoli, SS. Marcellino e e, strettamente collegati a questo, S. Martino e S.GiovanniBattista (Napoli, capitolo di S. Martino).
A differenza della ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] e datata 1730: Napoli, chiesa di S. GiovanniBattista) dimostra che in quel tempo era già iniziata la coll. di F. E. Pinto..., in Storia dell'arte, XI (1979), pp. 170 ss.; Civiltà del '700 a Napoli... (catal.), Firenze 1980, I-II, ad Indicem; U ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] Valduggia). Nella chiesa di Bovagliano potrebbero però essere restituite al D. le due tavole con i SS. Pietro e GiovanniBattista (titolari degli altari laterali della chiesa stessa, prima delle ristrutturazioni barocche) ora inserite in una cornice ...
Leggi Tutto
FONTANA, GiovanniBattista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] s.), l'Andromeda, la Fuga in Egitto, la Predica di s. GiovanniBattista nel deserto, Cerere e Amore, il Combattimento tra un guerriero e il nel Cinquecento, Milano 1930, pp. 304 ss.). Tale opinione è stata recentemente ribaltata, rivalutando ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), GiovanniBattista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] dall'eredità padovana del Bembo (Riebesell, 1989, pp. 62 ss.).
Da una lettera autografa dell'11 ag. 1583 risulta che Longhi il D. stimò, inoltre, il rilievo di Aronne eseguito da GiovanniBattista Della Porta per la stessa fontana (ibid., I, pp. 221, ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] (Prota Giurleo, 1955, p. 262).
Francesco Carlo GiovanniBattista, quintogenito del D. e Anna Riccio, nacque a Il Fuidoro, II (1955), pp. 259-63;F. Strazzullo, Documenti per ... Ss. Apostoli, in Arch. stor. per le prov. napolet., XXXVI (1956), pp. ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] militare, inviato a Venezia presso l'oratore gonzaghesco, GiovanniBattista Malatesta, per disegnare le fortificazioni di Padova e . del secondo decennio del Cinquecento; e una pala, con i Ss. Pietro, Paolo e Antonio da Padova (Mantova, S. Apollonia), ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] a Firenze il 19 sett. 1583 e fu sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata, nella tomba comune dell'Accademia del disegno, di cui quattro anni, nella bottega pisana del cugino paterno GiovanniBattista, che alla morte di Stoldo lo aveva sostituito ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] dell'ala nord del seminario vescovile di Vercelli (1726), la chiesa parrocchiale e il completamento del campanile dei Ss. Margherita e GiovanniBattista a Margarita (1727), la chiesa per la Confraternita dell'Annunziata di Busca (iniziata nel 1728 e ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] naturalistiche, di cui sono frutto il S.GiovanniBattista (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e L. Loffredo, Storia della città di Barletta, Bologna 1970, II, pp. 112 ss.; M. D'Elia, Sulle orme dei Fracanzano in Puglia, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...