GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Accademici del disegno nel chiostro della Ss. Annunziata di Firenze, condizionando con Studi e ricerche, n. 11, 1993, p. 25; Lettera terza← al signor GiovanniBattista Costa di Armino 27 nov. 1741, in [A. Calogerà], Raccolta di opuscoli scientifici ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] una datazione al terzo decennio, ancorché senza argomenti convincenti.
È datata 1436 l'Adorazione dei magi e i ss. Andrea, GiovanniBattista, Giacomo e Antonio Abate commissionata da Bernardo Serristori per la chiesa di S. Andrea a Ripalta a Figline ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] terzo premio della seconda classe ex aequo con GiovanniBattista Calandrucci al concorso clementino dell’Accademia di S. Filippo che porge aiuto a un naufrago per la chiesa dei Ss. Prospero e Filippo. Marrini ricorda anche come il cardinale Fabroni ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] Vendôme, comandante delle truppe franco-spagnole (Rossi, 1938, pp. 12 ss.).
Nel 1706 il D. era ancora a Parma impegnato a ritrarre qualsivoglia figura" (Ratti, p.153), GiovanniBattista Grondona, Giovanni Andrea Delle Piane, probabilmente suo parente, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] cappella a destra della parrocchiale savonese di S. GiovanniBattista, non garantisce che quella fosse la sede originaria Marchi, 1993, fig. 12a), l'Adorazione del Bambino con i ss. Francesco e Giovannino in collezione privata milanese (fig. 10), e ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, GiovanniBattista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] una critica più recente tende a restituire a GiovanniBattista.
Oltre alle opere fin qui descritte, arca di S. Contardo d'Este, in L'Eco di S. Contardo, Broni 1904, pp. 9 ss., 14 s., 19 s.; E. Verga, La famiglia Mazenta e le sue collezioni d'arte, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] sono raffigurati la Madonna in trono col Bambino fra le ss. Agata e Agnese, una schiera di angeli stanti e una teoria di santi, fra i quali Pietro e Paolo, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista. Il trono è allestito sotto un baldacchino, sostenuto ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] è una Immacolata Concezione con Dio Padre, s. GiovanniBattista e s. Angelo, nella chiesa della Maddalena di Luca dovevano ereditare e istituire ciascuna una cappellania nel Pantheon e in SS. Luca e Martina; ma le cappellanie ancora agli inizi del ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] GiovanniBattistaGiovanniBattistaGiovanniBattistaGiovanniBattista, GiovanniBattistaGiovanniBattistaGiovanniBattistaGiovanniBattista (per GiovanniBattista); 1122 s., 207, 209 (per GiovanniBattista); III, ibid. 1866, (per GiovanniBattista); G ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto GiovanniBattista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] di tipo ereditario: passò poi infatti al fratello GiovanniBattista e infine al nipote Francesco Benedetto.
Nel 1758 pp. 15, 131, 146, 161, 192, 204, 223, 231 s., 241 ss., 255, 297, 305; L. Palmucci, Un'industria legata all'economia forestale: la ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...