ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] a compimento (1480) il rilievo argenteo della Decollazione del Battista, per il dossale del battistero fiorentino (che gli era per il monumento al Colleoni, destinato alla piazza dei SS. Giovanni e Paolo. Il modello fu distrutto dal Verrocchio stesso, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] della quale si ignora il casato, ebbe quattro figli: GiovanniBattista (nato nel 1499), che nel 1516 divenne organista dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 256, 604, 606 ss., 616; B. Berenson, Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 58 ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, GiovanniBattista Mariotti e Angelo Venturini; a Venezia Rosalba Carriera dei mercanti di Bolzano e le due grandi tele con Miracoli dei ss. Cosma e Damiano della chiesa di S. Giustina a Padova, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] . 1644 (ibid.) firma la prima perizia per l'ospedale della Ss.Consolazione. Per l'ospedale di S. Giacomo il D. restaurò relativi a palazzo Altieri furono commissionati dal cardinale GiovanniBattista Altieri e procedettero in varie fasi costruttive ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] Patrica, chiesa di S. GiovanniBattista) e nel S. Giovannino nel deserto di S. Giovanni della Pigna a Roma ( Conti per la cappella di S. Bonaventura nella basilica dei Ss. Apostoli, opera caratterizzata dal retaggio marattesco assimilato durante il ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] . 28). Nel 1429 eseguì per Antonio Della Casa una tavola con i SS. Cosma e Damiano e Storie dei due martiri nella predella, destinata alla cattedrale , a mezzo busto, i Santi Cristoforo e GiovanniBattista e Antonio e Iacopo; a Pescia, nella ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] da Puppi (1962); le due tavole con quattro santi - GiovanniBattista, Paolo, Pietro e Andrea - del Museo Correr di Morosini (morto nell'ottobre di quell'anno) nel coro dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, raffiguranti la Crocifissione, il doge e ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] parrocchiale di Lanzada con le Storie di s. GiovanniBattista, commissionati dal parroco Francesco Mottalini, zio materno L. per il reliquario della S. Croce nella chiesa collegiata dei Ss. Gervasio e Protasio di Sondrio, in Boll. della Soc. storica ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] ); Riposo in Egitto (ibid.); Susanna e i vecchioni (Bologna, Pinac. naz.); Immacolata (ibid.); S. GiovanniBattista (ibid.); La Vergine col figlio in gloria e i ss. Barbara e Floriano (Aicurzio, Pieve di Vimercate; ora a Brera, depositi; vedi Boll. d ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] 30, off. 19, vol. 98 [1615: il padre è già morto], cc. 834 ss.), che appare già in una quietanza del 4 genn. 1613 (ibid., vol. 89, c Silla Longhi da Viggiù (ibid., II, p. 116).
GiovanniBattista e il fratello Eleuterio il 30 ag. 1593 facevano società ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...