REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 1130 ca.), a S. Maria in Trastevere (1130-1140 ca.), ai Ss. Quattro Coronati (1115 ca.), e in altre ancora, provviste di seggi Costantino, di un satiro per s. Rocco, di Pan per s. GiovanniBattista, di Atena che sta di fronte a Era per l'angelo dell' ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] SS. Guinizzone e Gennaro a Montecassino, dove dovette attenersi alla forma delle cappelle già esistenti (Hager, 1970, pp. 99 s., 109 s.); e non molto libero fu nel caso della cappella di S. GiovanniBattista facciata di S. Giovanni in Laterano..., in ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] battistero di Varese, con le figure di Cristo, di S. GiovanniBattista, di un vescovo e degli apostoli, forse degli inizi del sec anche in Polonia, per es. dal f. nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Legnica, di controversa datazione (fine sec. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] 1738 e 1739, desunte rispettivamente dal S. GiovanniBattista di Tiziano alle veneziane Gallerie dell'Accademia ( 70).
Il G. morì a Venezia, come risulta dal Libro dei morti di Ss. Apostoli, il 23 genn. 1760, dopo tre mesi di malattia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] .
Nello stesso 1558 è documentato che eseguì il S. GiovanniBattista del Museo civico di Bassano. e certamente gli è molto di J. D. a Enego, in Arte ver., XXXVII (1983), pp. 221 ss.; F. Rigon, Gli animalidi J. Bassano, Bassano 1983; W. R. Rearick, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] sotto l'egida ciceroniana, nei trattati di Leon Battista Alberti o nella lettera di Raffaello a Baldassarre e un po' algida Madonna Immacolata tra i ss. Giovanni Evangelista, Gregorio, Giovanni Crisostomo e Agostino, realizzata a olio su muro ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] S. Pietro, realizzato sotto Pio XI dall'architetto GiovanniBattista Giovenale (1894-1934) e ideato da monsignor Giuseppe .: Fonti inedite. - G.E. Baldi, Index Musei Sacri Christiani iussu SS.D.N. Clementis XIII Pon. Max. confectus die 3 Iunii 1762, ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Piceno 1961, pp. 35-54, 63-73, 74-83, 127 ss.; G. Marchini, L'architettura barocca nelle Marche, Atti…1959, Roma 1965 A. Pastori, Storia ed arte nella ristrutturazione della chiesa di S. GiovanniBattista in Jesi, ibid., pp. 296, 299; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] der Sieben Weisen in Ostia, in Die Antike, XV, 1939, p. 99 ss.
Sui sarcofagi con filosofi e muse: Ch. R. Morey, The Sarcophagus of caratteri e attributi. Tra il 270 e il 320 GiovanniBattista rivestì, nella scena del Battesimo, l'aspetto del ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] del pittore novarese, attivo anche a Milano, GiovanniBattista Della Cerva, allievo e collaboratore di Gaudenzio pala d'altare, datata 1571, con la Madonna col Bambino e i ss. Pietro, Paolo e Agostino) costituisce la più importante impresa del L ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...