ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] di S. Antonio nella basilica dei Ss. Apostoli.
Mori a Roma, nel palazzo di piazza Ss. Apostoli, l’8 settembre 1713.
Debenedetti, Roma 2002, II, pp. 23-40; A. Spiriti, GiovanniBattista Barberini a Como ed il romanismo figurativo fra i Volpi e gli ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] Nel 1610 firmò il Cristo redentore e il S. GiovanniBattista in bronzo posti sulle acquasantiere nella chiesa del Redentore a per un non meglio identificabile «sepolcro di legno» nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano a Venezia (Rossi, 1996, p. 44 ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] Nell'agosto del 1570 si lega ad un certo maestro Battista di maestro Vincenzo in una società per l'esercizio dell' Cristo benedicente e angeli nel catino absidale della chiesa dei ss. Giovanni e Paolo, parte superstite di una più vasta decorazione, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] affidò la direzione dei lavori all’architetto locale Giovan Battista Marchetti.
Trovandosi a Brescia nel 1720, gli venne richiesto nella propria città, innanzitutto nella cappella del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo, e di nuovo in un progetto ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] 3, S. Giovanni Crisostomo penitente; 4, Ganimede;8, Il vecchio pastore;12, S. GiovanniBattista; 14, G. Frizzoni, Disegni di antichi maestri, in L'Arte, VIII (1905), pp. 249 ss.; S. de Kunert, Un padovano ignoto, in Boll. del Museo civico di Padova, ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] di Paolo – GiovanniBattista Zeno, figlio di Isabetta, e suo cugino Giovanni Michiel – che 478, 524, 532, II, 2004, pp. 73, 158-162, 164, 166 s., 169 ss., 174-179, 188-191.
F. Manfredi, Degnità procuratoria di San Marco di Venetia, Venezia 1602, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Cornara). Saronno, santuario: cappella di S. GiovanniBattista: affresco con S. Famiglia, e probabile intervento della Certosa di Pavia, in Arte lombarda, VI(1961), pp. 227 ss.; G. Consoli,Riscoperti in S. Eustorgio affreschi..., ibid., X(1965), p ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Sacre Conversazioni dell'Ambrosiana (n. 23) e di Arona (chiesa dei SS. Gratiniano e Felino), dipinte tra il 1480 e il 1485 per un Museen: Madonna an trono tra i santi Ambrogio e GiovanniBattista (52); Busto Arsizio, raccolta arch. Paolo Candiani: ...
Leggi Tutto
CASTELLO, GiovanniBattista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] maggiore e le tavole a olio delle pareti laterali; nell’agosto del 1563 si impegna con Battista Grimaldi a decorare entro un anno il presbiterio della SS. Annunziata di Portoria con affreschi e stucchi sulla volta e tele a olio sulle pareti; nel ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Soprani-Ratti (il S. Rocco e il S. GiovanniBattista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l'unico 18-21; C. G. Ratti, Instruzione..., Genova 1780, pp. 109, 131 ss., 171, 204, 212; I. Gravier, Descriz. dellepitture,scolture,e architetture ecc ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...