VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] (di provenienza ignota).
Già verso l’inizio dell’ultimo decennio dovrebbe collocarsi invece la Madonna col Bambino tra i ss. Agostino e GiovanniBattista in S. Agostino a Prato (Neri Lusanna, 1993, p. 153). L’attività del Vite negli anni Novanta è ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] A Bologna il B., dal 1758 abate di S. GiovanniBattista (riconfermato più volte), rimase per molti anni, e fu (1758), col. 314; XX (1759), coll. 422 ss., 441 ss., 470 ss.;XXI (1760), coll. 420 ss.; G. Baretti, Scelta delle lettere famliari, a cura di ...
Leggi Tutto
RICCI, GiovanniBattista
Patrizia Tosini
RICCI, GiovanniBattista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] firma e data sugli affreschi della cappella delle Colonne o dei Ss. Pietro e Paolo in S. Maria in Traspontina, iniziata già verso il 1605 dietro volontà testamentaria del conte GiovanniBattista Stanga da Cremona, e per cui aveva eseguito la pala d ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] maggiore, Ludovico Agostino, che morì fanciuflo, e uno minore, GiovanniBattista, nato nel 1668, che, come lui, divenne frate col rimasta una Salve Regina a quattro voci nell'Archivi o della ss . Annunziata di Firenze.
Bibl.: Ch. Burney, A general ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] morte il 1° dic. 1770. Fu sepolto in Verona nella chiesa dei ss. Siro e Libera. Non ebbe moglie né figli; si dilettò di poesia . 116, 131). Trento, S. Maria Maggiore: Natività (1746), S. GiovanniBattista e s. Teresa (1748; Emert, 1939, pp. 42, 59, 83 ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] 1642, p. 88), raffiguranti scene del Martirio dei ss. Giovanni e Paolo nell’omonima basilica romana, richiesti dal vescovo , p. 37). Nella stessa basilica, assieme a Giovan Battista Ricci, realizzò pure i perduti Dottori della Chiesa nel presbiterio ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Antonio e GiovanniBattista. I primi documenti, che riguardano l'attività artistica dell'A. sono i pagamenti del 1466 III (1903), pp. 39 ss. (anche per Giovanni Protasio); F. Malaguzzi Valeri, G. A. A., Bergamo 1904 (per Giovanni Protasio, p. 25); U ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] (Corilla Olimpica), Annibale Olivieri, GiovanniBattista Passeri, Ippolito Pindemonte, Giuseppe Poggi , G. Gasperoni, Scipione Maffei e Verona settecentesca, Verona 1955, pp. 378 ss., 465-470 (lettere di G. J. Dionisi all'A.), 471-483 (lettere ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da GiovanniBattista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] intanto, analizzò con ostinata curiosità i mistici del cristianesimo (cfr. San Giovanni della Croce, I [1907], n. 11-12, pp. 458-474 nuda: non scriverò romanzi" (ibid., 3 ediz., pp. 119 ss.). Ma, aggiunge subito il B., nemmeno l'appaga l'individuale ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] realizzati a Carpi ricordati da Campori (pp. 243 s.), l'Assunzione della Vergine per la chiesa di S. GiovanniBattista è dispersa; la Madonna con Bambino con i ss. Nicola e Lorenzo, per l'oratorio di S. Nicola, è ora nella chiesa di S. Rocco. Nel ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...