STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] un esempio la Fanciulla con turbante (Modena, Museo civico), S. GiovanniBattista (Modena, coll. privata: Tesori ritrovati, 1998, pp. 126 pala di Guido Reni (Madonna in trono con i ss. Crispino, Crispiniano e Paolo Eremita, Dresda, Gemäldegalerie). ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Benizi e il miracolo della sorgente), e il S. GiovanniBattista della badia del Buonsollazzo, da datare comunque intorno al a Firenze il 10 ottobre 1726 e fu sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata.
Fonti e Bibl.: F.S. Baldinucci, Vite di artisti ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Gherardo, Agostino, Biagio, Cristoforo, Michele, Stefano, Bartolomeo, Giovanni Evangelista, nell'altro i SS. Benedetto, Lucia, Filippo, Caterina d'Alessandria, Niccolò, Matteo, GiovanniBattista, Ludovico), la cuspide con l'Assunzione della Madonna e ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] , ella si trovava a Roma, già sposa di GiovanniBattista Signorini (che fece pure parte della musica da camera G. Groves Dict. of Music and Musicians, II, London 1954, pp. 5 ss.; Enc. dello Spettacolo, II, coll.1451 s.; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] il B. trasse lo schema conipositivo della Madonna con i ss. Giorgio e Maurelio del Kunsthistorisches Museum di Vienna e della a Lionello, sia pure con riserva, la Decollazione di s. GiovanniBattista nella chiesa di S. Siro a Genova, che ripete quasi ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] e S. Luca allo scrittoio. Esso proviene dalla cappella dei Ss. Simone e Taddeo, effigiati negli sportelli laterali, nella chiesa la parete destra alcuni episodi della vita di s. GiovanniBattista (dall’Annuncio a Zaccaria all’Incontro con Erode), ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] il pittore Giovan Battista Carlone (tra i protagonisti della scena artistica genovese); un altro GiovanniBattista, il quale nello stesso periodo per la chiesa delle Terese, raffigurante i Ss. Marco, Cristoforo e Jacopo, pure descritta da Boschini ( ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] Busdraghi, 1555) e un fortunato madrigale ‘moderno’ di GiovanniBattista Strozzi. L’opera uscì con il patrocinio di Alessandro
Fonti e bibliografia
Lucca, Arch. storico diocesano, Battesimi, Ss. Giovanni e Reparata 1539-1547, cc. 23r, 103r, 150r; ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] . La cerimonia solenne del battesimo si svolse il 20 apr. 1568 nella chiesa parrocchiale dei Ss. Nazario e Celso, officiata dall'arciprete GiovanniBattista Pastorio. Il 7 marzo 1569 venne alla luce il secondogenito, Rodolfo, cui seguirono altri sei ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] , CII (1979), pp. 37-76; Id., La pubblicazione delle iscrizioni cristiane antiche, in Arch. hist. pontificiae, XXII (1984), pp. 357 ss.; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento…, Bologna 1985, pp. 108, 324, 452, 625-627, 657, 684; Enc. Ital., VII, p. 654 ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...